• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Moda globale: gli eventi fashion più importanti da ottobre a dicembre 2025

 
Moda globale: gli eventi fashion più importanti da ottobre a dicembre 2025
Redazione

Il 2025 è un anno di grande cambiamento e centralità per il mondo della moda. Con nuovi direttori creativi, marchi in evoluzione e un calendario sempre più sincronizzato a livello internazionale, le settimane della moda del quarto trimestre dell’anno - da ottobre a dicembre - si confermano appuntamenti fondamentali.

Moda globale: gli eventi fashion più importanti da ottobre a dicembre 2025

Dopo la conclusione delle quattro principali fashion week internazionali (New York, Londra, Milano e Parigi), che presentano le collezioni Primavera/Estate (Spring/Summer) tra settembre e i primi giorni di ottobre, il calendario continua con altri eventi rilevanti soprattutto in Asia e Medio Oriente. Nel mese di ottobre 2025, troviamo la Shanghai Fashion Week, che si tiene tra il 10 e il 16 ottobre. Qui sfilano sia marchi cinesi affermati sia nuovi talenti, con uno sguardo attento a sostenibilità e innovazione.

A seguire, la Tokyo Fashion Week, organizzata dalla Japan Fashion Week Organization, va in scena tra il 28 ottobre e il 2 novembre. Quest’appuntamento è noto per il suo stile innovativo e fuori dagli schemi. Le collezioni di Tokyo tendono a sperimentare materiali, tagli asimmetrici e combinazioni di colori fuori dagli standard.

A novembre e dicembre si svolgono numerosi eventi privati, presentazioni esclusive e pop-up shows a Dubai, Seoul e Los Angeles, diventate tappe sempre più importanti per il lancio di capsule collection (collezioni limitate) o collaborazioni speciali.

Durante questo periodo, inoltre, molte case di moda pubblicano i loro lookbook digitali, raccolte di immagini e video che presentano le nuove collezioni al pubblico e agli addetti ai lavori in modo più diretto e accessibile. È una strategia ormai fondamentale nell’era post-pandemic, dove la comunicazione online affianca e talvolta sostituisce la passerella fisica.

Anche le principali aziende iniziano a organizzare in questi mesi gli eventi per la stagione Autunno/Inverno 2026 (Fall/Winter), che verrà poi presentata nei primi mesi del 2026.

Infine, il 2025 segna anche un cambiamento generazionale importante: figure come Demna (nuovo direttore creativo di Gucci), Laura Weir (nuova leader del British Fashion Council, ovvero il Consiglio della Moda Britannica) e Louise Trotter (prima donna alla guida creativa di Bottega Veneta) stanno ridisegnando l’identità dei grandi marchi. Questo rende il 2025 un anno simbolico, che guarda al futuro della moda con nuove voci e stili più personali.