• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

“Nessuno ai margini”: il progetto che restituisce futuro e dignità a chi vive in fragilità

 
“Nessuno ai margini”: il progetto che restituisce futuro e dignità a chi vive in fragilità
Redazione

Intesa Sanpaolo e Percorsi di Cittadinanza insieme per una raccolta fondi: obiettivo 100mila euro entro dicembre

Un futuro diverso è possibile. È questo il messaggio al centro di “Nessuno ai margini”, il progetto promosso dalla cooperativa Percorsi di Cittadinanza e sostenuto dal programma Formula di Intesa Sanpaolo. Una raccolta fondi che mira a raggiungere 100mila euro entro il 31 dicembre, per garantire formazione, inclusione sociale e opportunità lavorative a chi vive in condizioni di vulnerabilità.

Le donazioni possono essere effettuate attraverso la piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo (link: qui ) con aggiornamenti in tempo reale sulle somme raccolte.

Come funziona il progetto

La cooperativa intende coinvolgere circa 150 persone fragili e a rischio esclusione sociale nei Municipi II, III e V di Roma: migranti e rifugiati, minori stranieri non accompagnati, donne vittime di violenza, persone con disabilità o disoccupate. Il percorso si basa su un approccio personalizzato, con fasi di orientamento, bilancio delle competenze e training on the job in settori chiave come ristorazione, sartoria, vendita al dettaglio, manutenzione del verde e competenze digitali.

A sostenere il progetto ci sarà anche la Banca: per ogni prodotto acquistato online dai clienti, Intesa Sanpaolo donerà 2 euro al crowdfunding.

“A Roma la povertà è un’emergenza evidente. Casa, educazione, lavoro, salute sono diritti negati per un numero sempre maggiore di individui e famiglie. Con questo progetto vogliamo accogliere ogni persona nella propria unicità, restituendole protagonismo e speranza”, spiega Flaminia Fava, direttrice di Percorsi di Cittadinanza.

Una comunità educante

Oltre ai corsi, il progetto offrirà anche sostegno psicologico, spazi di socialità e reti di comunità capaci di accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita collettiva. Un modello di società “solidale, pacifica ed ecologica” che mette al centro la persona.

“Con il nostro Programma Formula promuoviamo solidarietà e senso di comunità. Abbiamo scelto di accompagnare Percorsi di Cittadinanza perché crediamo che possa dare a Roma un sostegno concreto per accompagnare i più fragili verso una nuova autonomia”, sottolinea Roberto Gabrielli, responsabile Direzione regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo.

Un impegno che cresce

Dal 2021, Formula ha sostenuto in tutta Italia progetti a favore di giovani, famiglie e anziani in difficoltà. Solo nel Lazio sono già state finanziate 15 iniziative per oltre 1,5 milioni di euro, in collaborazione con CESVI, organizzazione umanitaria di fama internazionale.

“Investire su chi è escluso oggi significa costruire una società più equa domani”: è questa la filosofia che guida “Nessuno ai margini”, un’iniziativa che non solo cambia il destino dei singoli partecipanti, ma rafforza intere comunità.