Un record nel cuore della Capitale
Un’operazione da 37 milioni di euro per un edificio dall’alto valore storico e immobiliare. È questa la cifra record con la quale è stato venduto il celebre palazzo affacciato su Piazza Barberini, con ingresso da via di San Basilio, nel cuore di Roma, a due passi da via Veneto e dai luoghi simbolo della Dolce Vita di Fellini.
L’operazione è stata gestita da Building Heritage | Forbes Global Properties, società di real estate con sede a Firenze, specializzata in transazioni di asset di alto profilo in tutta Italia. La vendita, che riguarda un immobile già sede di uffici di aziende internazionali, è stata finalizzata per conto del fondo Opportunità Italia, quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana.
Una vendita “off-market” di alto profilo
“L’operazione di via di San Basilio è nata dalla richiesta di un cliente ultra high-net-worth alla ricerca di una proprietà di assoluto pregio nelle primarie città italiane” – spiega Jacopo Del Maestro, Head of Capital Market Department di Building Heritage – “Abbiamo attivato un processo di ricerca off-market fondato sulla nostra rete di relazioni e sull’accesso diretto a controparti istituzionali. La capacità di mediazione ad alto livello e la velocità nel selezionare asset non visibili al mercato sono stati elementi decisivi per il successo dell’operazione”.
Una vendita complessa, visti il valore e la rilevanza storica dell’immobile, durata circa sei mesi e conclusa dopo una procedura competitiva con altri investitori interessati.
Un palazzo tra storia e prestigio
La proprietà è composta da due edifici distinti, costruiti tra il 1600 e il 1800 e collegati internamente durante i più recenti lavori di ristrutturazione.
L’immobile si sviluppa su sette piani fuori terra e un piano interrato, per una superficie complessiva di 5.984 metri quadrati. Al piano terra si trovano la reception e spazi di rappresentanza, mentre i livelli superiori sono dedicati a uffici direzionali.
Il mercato immobiliare di pregio torna a correre
Secondo Chiara Gennarelli, del Capital Market Department di Building Heritage, «il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di consolidamento positivo, trainata da una domanda stabile e da un crescente interesse verso immobili storici e di pregio. Dopo anni di incertezza, il settore sta ritrovando equilibrio, con investitori nazionali e internazionali attratti dalla qualità della vita, dall’offerta culturale e dalla solidità del patrimonio immobiliare italiano».
“La fascia di prestigio resta la più resiliente – aggiunge Gennarelli – con forte attenzione verso residenze uniche, tenute storiche e asset con destinazione mista, residenziale e ricettiva. Roma conferma la sua attrattività globale grazie al suo patrimonio artistico e ai progetti di riqualificazione urbana che ne valorizzano le aree storiche. Il valore oggi si misura non solo in metri quadri, ma in unicità architettonica, qualità storica e potenziale di valorizzazione futura”.
Building Heritage, ponte tra investitori e istituzioni
La transazione di Piazza Barberini consolida la posizione di Building Heritage | Forbes Global Properties come interlocutore di riferimento nelle operazioni immobiliari di fascia alta.
Entrata nel 2022 nel network internazionale Forbes Global Properties, la società è attiva in tutta Italia con una rete di oltre 35 agenti e un portafoglio di quasi mille immobili, per un valore complessivo superiore a 4 miliardi di euro.
Il dipartimento Capital Market, specializzato in immobili a reddito, commerciali e turistico-ricettivi, ha superato i 150 milioni di euro di compravendite.
“Un punto di riferimento nel real estate di lusso”
“L’operazione di San Basilio è la più alta registrata negli ultimi sei mesi – sottolinea Cinzia Romanelli, CEO di Building Heritage – ma gli immobili che gestiamo partono da valori di 1 o 2 milioni di euro a salire, confermando il nostro ruolo di riferimento nel real estate di primissimo livello”.
Una vendita che testimonia non solo la vitalità del mercato immobiliare romano, ma anche la centralità dell’Italia nel segmento luxury internazionale, dove storia, arte e investimento si fondono in un valore senza tempo.