• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Polimi: presentato l'Osservatorio Family Office 2025

 
Polimi: presentato l'Osservatorio Family Office 2025
Redazione

Oggi, 24 settembre, presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’Osservatorio “Family Office 2025”, un’iniziativa della School of Management (SOM) dell’ateneo milanese. L’evento, ospitato nell’Aula Magna “Carassa e Dadda” (Edificio BL 28, via Lambruschini 4), inizierà alle ore 9:30 e si concluderà intorno alle 13:00. L’ingresso è previsto in presenza e sarà un’occasione unica per approfondire il ruolo e l’evoluzione dei Family Office in Italia.

Polimi: presentato l'Osservatorio Family Office 2025

I Family Office sono strutture organizzative che gestiscono e proteggono il patrimonio di famiglie ad alto profilo economico. Esistono in due forme principali: i Single Family Office, dedicati a una sola famiglia e i Multi Family Office, che offrono i loro servizi a più famiglie.

Il convegno organizzato dalla School of Management del Politecnico ha l’obiettivo di condividere i risultati della ricerca annuale condotta dall’Osservatorio Family Office. Verranno illustrati dati aggiornati sulle strategie di investimento adottate in Italia, sulle principali sfide e sulle soluzioni più innovative. Uno dei temi centrali sarà la digital transformation, cioè l’inserimento di strumenti digitali avanzati nella gestione dei patrimoni, un passaggio che migliora controllo, trasparenza e velocità operativa.

Altro argomento chiave è la governance: non solo come struttura di controllo, ma come insieme di regole che devono riflettere i valori e gli obiettivi delle famiglie. La trasmissione generazionale, la protezione del capitale ed il rispetto della legacy familiare sono diventati temi strategici.

Tra le evidenze emerse dalla ricerca 2025, si nota una forte spinta verso la professionalizzazione interna dei Family Office, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza operativa e migliorare la qualità delle decisioni. Cresce anche l’interesse verso l’impact investing, cioè investimenti che non puntano solo al ritorno economico ma anche alla creazione di valore sociale e ambientale. Infine, si osserva una progressiva apertura alla collaborazione con startup, fondi di investimento alternativi e tech provider, per arricchire l’offerta di servizi e mantenere la competitività nel lungo periodo.

Il messaggio finale che emerge dall’evento è chiaro: i Family Office italiani devono affrontare il futuro con un approccio più strategico, aperto al cambiamento e attento non solo al capitale, ma anche alle persone, ai valori e alla visione di lungo periodo.