• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Dai vaccini all’aria pulita: la strategia per battere la polmonite

 
Dai vaccini all’aria pulita: la strategia per battere la polmonite
Redazione

La polmonite è un’infezione che colpisce i polmoni e rende difficile respirare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) spiega che nel mondo rimane una delle principali cause di morte tra le malattie infettive e nel 2025 continua ad essere un problema importante per la salute pubblica. I casi ogni anno sono milioni e i decessi ancora molto numerosi, soprattutto nei Paesi più poveri e nelle persone con difese immunitarie basse. L’UNICEF ricorda che la polmonite è la prima causa di morte infettiva nei bambini sotto i cinque anni, specialmente in luoghi dove è difficile accedere a cure e vaccini.

Polmonite: una malattia ancora pericolosa

La malattia si sviluppa quando virus, batteri o funghi raggiungono i polmoni e provocano una forte infiammazione. Tra le cause principali ci sono lo Streptococcus pneumoniae e virus come influenza o SARS-CoV-2. L’infezione passa facilmente da una persona all’altra attraverso goccioline respiratorie, soprattutto in ambienti chiusi ed affollati. Anche l’inquinamento dell’aria, il fumo ed una cattiva alimentazione possono rendere l’organismo più vulnerabile, come sottolineato da UNICEF e OMS.

I sintomi più frequenti sono tosse, febbre alta, dolore al petto, respirazione rapida e stanchezza marcata. Se compaiono questi segnali, bisogna contattare un medico senza aspettare troppo, perché la polmonite può peggiorare velocemente. Le cure dipendono dal tipo di agente responsabile. Se la causa è batterica, si usano antibiotici. Nelle forme virali si trattano soprattutto i sintomi e, nei casi gravi, può servire l’ossigeno o farmaci antivirali. Riposo, idratazione e controlli medici sono parte essenziale della guarigione. Secondo l’OMS, molte vite potrebbero essere salvate se le persone avessero accesso a cure rapide ed efficaci.

La prevenzione è fondamentale. Esistono vaccini contro alcuni principali responsabili della polmonite, come il vaccino pneumococcico e quello antinfluenzale, raccomandati soprattutto per bambini, anziani e persone con malattie croniche. Anche lavarsi spesso le mani, non fumare e mantenere una buona qualità dell’aria in casa riducono il rischio di ammalarsi. Per i bambini una corretta alimentazione è molto utile, perché rafforza il sistema immunitario: l’UNICEF evidenzia che una dieta adeguata può evitare molti casi gravi nei Paesi più fragili.

Ogni 12 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Polmonite. È un momento per ricordare che questa malattia è curabile e spesso prevenibile, ma richiede informazione, vaccini disponibili per tutti e sistemi sanitari capaci di intervenire rapidamente.