• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il tifo in Italia: passione, numeri e futuro del calcio tra stadi e TV

 
Il tifo in Italia: passione, numeri e futuro del calcio tra stadi e TV
Pierfrancesco Quinto

In Italia il calcio non è solo uno sport. È una passione che unisce persone di ogni età, regione e classe sociale. Fin dai primi anni del Novecento, il calcio è entrato nella vita quotidiana degli italiani, diventando un punto di riferimento nei bar, nelle famiglie, nelle scuole e nelle piazze. Nel tempo, con l’arrivo di radio, televisione e poi internet, il modo di vivere il calcio è cambiato, ma il legame emotivo è rimasto fortissimo. Oggi si può dire che il tifo è un fenomeno culturale, sociale ed economico.

Il tifo in Italia: passione, numeri e futuro del calcio tra stadi e TV

Esistono diversi tipi di tifosi. Si possono identificare tre categorie principali. Il tifoso “moderato” segue la squadra solo in alcune occasioni, guarda le partite più importanti in TV, ne parla con amici, ma non si sente coinvolto tutti i giorni. Il tifoso “coinvolto” invece si aggiorna spesso, legge notizie, segue il mercato, a volte va allo stadio o acquista prodotti ufficiali. Infine, il tifoso “passionale” o ultrà vive il calcio intensamente, organizza trasferte, partecipa ai cori allo stadio e si sente parte attiva della tifoseria.

Oggi il numero di tifosi nel campionato di Serie A ha raggiunto i 25 milioni e 451 mila persone. Le squadre con più tifosi sono, in ordine, la Juventus con quasi 8 milioni, l’Inter con circa 4,1 milioni, il Milan con 3,8 milioni, il Napoli con 3 milioni e la Roma con 1,8 milioni.

Anche gli stadi stanno tornando protagonisti. Nella stagione 2024-2025 la Serie A ha registrato una media di 30.824 spettatori a partita. È il secondo anno consecutivo in cui la media supera i 30.000, un risultato che non si vedeva da decenni. Inoltre, il tasso di riempimento degli stadi, cioè quanti posti vengono effettivamente occupati rispetto alla capienza totale, è passato dall’82,8% al 92,4%. I club con più presenze sono Milan, Inter e Roma, che spesso superano i 70.000 spettatori a partita.

Il tifo però non si vive solo allo stadio. Una parte importante è rappresentata dagli store ufficiali, fisici e online, dove si vendono maglie, sciarpe, accessori, gadget.

Un altro aspetto centrale è la trasmissione delle partite. Oggi la maggior parte degli italiani guarda il calcio tramite piattaforme digitali a pagamento. Tra queste, la più diffusa è DAZN, seguita da Sky e Amazon Prime Video. Secondo Affaritaliani.it e Calcio Casteddu, il futuro dei diritti TV dipenderà dalla qualità del servizio, dal prezzo degli abbonamenti e dalla capacità di offrire un’esperienza davvero coinvolgente per il tifoso.