• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Proteggi il tuo bambino: guida pratica e multilingue su vaccini e prevenzione

 
Proteggi il tuo bambino: guida pratica e multilingue su vaccini e prevenzione
di Pierfrancesco Quinto

Disponibile in 7 lingue, lo strumento informativo aiuta i genitori a compiere scelte consapevoli e a contrastare la disinformazione online

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) hanno presentato la seconda edizione dell’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto”, pensato per supportare i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione durante i primi anni di vita.

Il documento, scaricabile gratuitamente dai siti ufficiali SIP e SIN rappresenta uno strumento pratico e aggiornato, capace di offrire informazioni chiare e comprensibili sulle malattie prevenibili e sul calendario vaccinale nazionale, contrastando al contempo le fake news sempre più diffuse sui social e nel web.

Accessibilità per tutte le famiglie

Per garantire la massima inclusione, l’opuscolo è stato tradotto in sette lingue (cinese, filippino, inglese, russo, spagnolo, ucraino e arabo). Una scelta che permette anche ai genitori di origine straniera di informarsi correttamente e compiere decisioni consapevoli in materia di salute dei propri figli.

Un impegno concreto contro la disinformazione

Nell’introduzione si ricorda come il pediatra resti la figura di riferimento per la prevenzione e la cura delle malattie infettive nei bambini. Viene inoltre evidenziato un rischio: la ridotta percezione della gravità di alcune infezioni, dovuta al successo dei vaccini, potrebbe alimentare falsi miti e sfiducia.

Il Presidente SIP, Rino Agostiniani, sottolinea:

«Con questa seconda edizione dell’opuscolo vogliamo dare un messaggio chiaro: la salute dei bambini si difende con le conoscenze scientifiche, non con le fake news. Offrire strumenti informativi semplici, tradotti in più lingue e liberamente accessibili significa aiutare i genitori a scegliere consapevolmente, affidandosi a pediatri, neonatologi e ai canali istituzionali, e non alle fonti prive di fondamento che circolano online.»

Il Presidente SIN, Massimo Agosti, aggiunge:

«Proteggere da infezioni potenzialmente gravi significa dare sin dai primi giorni di vita la possibilità di crescere sani e sicuri. Con questo opuscolo vogliamo dire alle famiglie che non sono sole: i neonatologi e i pediatri sono al loro fianco, per offrire sicurezza, fiducia e conoscenze basate sulla scienza, mai sulla paura.»

Uno strumento per la salute pubblica

L’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto” si inserisce nel più ampio impegno di SIP e SIN per promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare la fiducia delle famiglie nei confronti della medicina basata su prove scientifiche.