• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il ritorno del BTP Valore per i risparmiatori, sotto la lente dei rating

 
Il ritorno del BTP Valore per i risparmiatori, sotto la lente dei rating
di Luca Lippi

l Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione del BTP Valore, il titolo di Stato pensato appositamente per i risparmiatori italiani che ha già riscosso un enorme successo nelle precedenti occasioni. Un appuntamento attesissimo, fissato dal 20 al 24 ottobre 2025, che si inserisce in un periodo cruciale per l'Italia, a ridosso – non casuale – delle importanti valutazioni delle agenzie di rating internazionali. Un calendario denso di appuntamenti che vede l'Italia sotto la lente d'ingrandimento dei mercati globali, dove ogni mossa, come il lancio di un BTP Valore, non è mai lasciata al caso.

Caratteristiche e vantaggi per i risparmiatori

Questa nuova edizione del BTP Valore si presenta con alcune caratteristiche interessanti. La durata del titolo è stata estesa a 7 anni, un periodo più lungo rispetto alle precedenti emissioni di 6 anni, offrendo quindi un orizzonte temporale più ampio per l'investimento.

Le cedole verranno pagate ogni 3 mesi e seguiranno un meccanismo chiamato "step up": il tasso di interesse aumenterà nel tempo, premiando chi mantiene il titolo fino alla scadenza.

Un ulteriore incentivo è il premio fedeltà dello 0,8% sul capitale iniziale investito, riservato a chi sottoscrive durante i giorni di collocamento e mantiene il titolo fino alla scadenza naturale nel 2032. Una strategia del Tesoro per fidelizzare i risparmiatori italiani.

Come acquistare e le agevolazioni fiscali

L'acquisto del BTP Valore è accessibile a tutti i risparmiatori privati con un taglio minimo di 1.000 euro, acquistabile a multipli di 1.000.

Durante i giorni dell'offerta, il titolo viene emesso alla pari (al valore nominale). L'acquisto può avvenire tramite home banking, banca o uffici postali.

Il titolo può essere venduto prima della scadenza sul mercato secondario, con prezzo legato alle condizioni di mercato. A scadenza, invece, il capitale viene rimborsato integralmente.

Dal punto di vista fiscale, il BTP Valore gode di vantaggi:

  • tassazione agevolata al 12,5% su cedole e premio fedeltà;

  • esenzione dalle imposte di successione;

  • esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro.

I tassi di interesse attesi e l'influenza dei rating

Il dettaglio più atteso, ovvero i tassi minimi garantiti, sarà comunicato il 17 ottobre, insieme al codice ISIN.

Ad oggi, i BTP con scadenze simili rendono circa il 3,17% lordo. Se il Tesoro confermasse la tradizione di offrire un extra-rendimento (+0,2/0,3%), il nuovo BTP Valore potrebbe attestarsi intorno al 3,37% lordo (circa il 3% netto).

Queste stime restano ipotesi: i valori ufficiali dipenderanno dall’andamento dei mercati obbligazionari.

Il contesto internazionale: le date cruciali dei rating

Il lancio del BTP Valore si inserisce in un quadro più ampio, con le valutazioni delle principali agenzie di rating:

  • 10 ottobre 2025: S&P Global (BBB+ outlook stabile)

  • 17 ottobre 2025: DBRS Morningstar (BBB alto outlook positivo)

  • 31 ottobre 2025: Scope Ratings (BBB+ outlook stabile)

  • 21 novembre 2025: Moody’s (Baa3 outlook positivo)

Particolarmente attesa la revisione di Moody’s, che pesa di più sulla percezione dei mercati internazionali. Il nuovo BTP Valore appare quindi anche come una mossa strategica del Tesoro per rafforzare la fiducia nel debito pubblico italiano.

Conclusione

Il nuovo BTP Valore conferma la volontà del governo di proporre ai cittadini uno strumento sicuro, trasparente e competitivo, che premia la fedeltà degli investitori italiani.

Un modo per rafforzare la base domestica del debito pubblico e ridurre la dipendenza da investitori esteri, garantendo così maggiore stabilità finanziaria al Paese.