• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Fondazione Just Italia, 17 anni di impegno e oltre 7 milioni a sostegno della ricerca e delle comunità

 
Fondazione Just Italia, 17 anni di impegno e oltre 7 milioni a sostegno della ricerca e delle comunità
Redazione

Nel Bilancio Sociale 2023-2024 il racconto di un impegno costante per la ricerca, le comunità locali e il sostegno alle donne

Con il Bilancio Sociale 2023-2024, Fondazione Just Italia conferma un percorso di responsabilità sociale d’impresa che dura da 17 anni. Oltre 7 milioni di euro donati a progetti di ricerca medico-scientifica, iniziative socio-sanitarie, programmi solidali per le comunità locali e percorsi di empowerment femminile testimoniano un impegno che ha superato le promesse iniziali.

Tre aree di intervento e un metodo partecipativo

La Fondazione, nata nel 2008 dall’omonima azienda veronese che distribuisce cosmetici e prodotti per la casa svizzeri tramite vendita diretta a domicilio, concentra la propria azione in tre direzioni:

  • Ricerca medico-scientifica e assistenza all’infanzia;

  • Progetti solidali per Verona e provincia;

  • Supporto alle donne attraverso percorsi di autonomia.

Negli anni si sono aggiunti interventi straordinari, come quelli a favore delle donne afghane dopo il ritorno dei talebani e i progetti realizzati durante l’emergenza Covid-19.

Il metodo operativo è chiaro: Fondazione Just Italia non realizza progetti propri, ma sostiene enti del Terzo Settore e organizzazioni non profit, selezionando le migliori iniziative attraverso bandi nazionali e locali.

I numeri della solidarietà

Nel biennio 2023-2024 sono arrivate 129 candidature ai bandi nazionali e 123 candidature locali per Verona e provincia. A valutare i progetti non è solo il Consiglio di Amministrazione, ma l’intero mondo Just, affiancato da AIRIcerca (Associazione dei Ricercatori Italiani nel Mondo), che garantisce una rigorosa valutazione scientifica.

Dal 2008 ad oggi, la Fondazione ha finanziato progetti innovativi come la ricerca sulla sclerosi multipla infantile, la Banca di farmaci cellulari per pazienti oncologici pediatrici, le diagnosi avanzate per malattie rare e gli studi sul gene Rai1 per i disturbi del neurosviluppo.

Un altro pilastro è la campagna di cause related marketing, che coinvolge i clienti Just nella solidarietà. Con la vendita di oltre 3 milioni di set benefici, sono stati raccolti 4,79 milioni di euro destinati a progetti sociali e sanitari.

Progetti in corso e prospettive future

Il progetto nazionale attualmente finanziato, dal titolo “Una mano per la vita”, ha un sostegno superiore a 242.000 euro e mira a prevenire e contrastare i comportamenti estremi negli adolescenti.

È stato inoltre pubblicato il Bando nazionale 2026, aperto fino al 31 ottobre 2025, per selezionare il prossimo grande progetto di respiro nazionale.

Radicamento territoriale e responsabilità sociale

Il legame con il territorio veronese resta una priorità: solo nel biennio 2023-2024 sono state sostenute oltre un centinaio di iniziative locali. Come sottolineato nel Bilancio Sociale, Fondazione Just Italia incarna la missione di “prendersi cura delle persone, insieme”, rafforzando il principio che un’azienda non debba limitarsi al profitto, ma contribuire attivamente al benessere delle comunità.