• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Case in legno e vetro: le nuove tecnologie che cambiano il modo di costruire

 
Case in legno e vetro: le nuove tecnologie che cambiano il modo di costruire
Redazione

Le case del futuro si costruiscono già oggi, grazie a nuovi materiali come il legno ingegnerizzato e il vetro ad alte prestazioni. Sempre più progetti uniscono questi due elementi per creare edifici sostenibili, belli da vedere e capaci di risparmiare energia.

Case in legno e vetro: le nuove tecnologie che cambiano il modo di costruire

Il legno è tornato protagonista grazie a soluzioni moderne come il CLT (Cross-Laminated Timber), un materiale a strati incrociati molto resistente, leggero e adatto anche per costruzioni di più piani. Un esempio concreto è Stockholm Wood City, in Svezia, dove entro il 2027 verranno costruite 2.000 abitazioni interamente in legno. Secondo gli esperti, costruire con materiali legnosi potrebbe ridurre fino al 50% le emissioni di CO₂ dell’intero settore edilizio.

Ma il legno non è più solo “tradizionale”. Oggi esistono versioni più avanzate, come il Superwood, un legno trattato chimicamente per diventare più forte, resistente al fuoco e persino più leggero dell’acciaio. Un’altra novità è il legno trasparente, realizzato eliminando alcune sostanze naturali e sostituendole con materiali plastici. Questo tipo di legno lascia passare la luce, isola dal freddo e resiste bene agli urti, con una trasparenza fino al 45% e una buona tenuta meccanica (fino a 49 MPa di resistenza alla flessione).

Anche il vetro ha fatto passi avanti. Non è più solo un elemento estetico, ma parte integrante della struttura. Si studiano nuovi modi per collegare vetro e legno in modo stabile, ad esempio usando resine speciali e viti particolari. Ciò permette di costruire pareti dove il vetro aiuta a sostenere l’edificio, senza compromettere la sicurezza.

Una sfida importante è la sicurezza al fuoco. I ricercatori stanno lavorando per capire come vetro e legno reagiscono insieme in caso di incendio. In alcuni test, anche dopo la rottura del vetro, la struttura ha mantenuto una buona stabilità, un dato incoraggiante per sviluppi futuri.

Le nuove tecnologie non si fermano ai materiali. Si usano sempre di più sistemi digitali come il BIM, che permette di progettare e controllare ogni fase della costruzione con precisione. In alcuni paesi si sperimentano anche robot, sensori e strumenti per monitorare in tempo reale lo stato dell’edificio.

Inoltre, si stanno sviluppando elementi compositi legno-calcestruzzo, facili da montare e più ecologici rispetto ai blocchi di cemento tradizionali. In sintesi, unendo legno e vetro in modo innovativo, si possono costruire case più sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico ed anche più veloci da realizzare.