• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

I satelliti intorno alla Terra

 
I satelliti intorno alla Terra
Redazione

Attorno al nostro pianeta orbitano circa 11.700 satelliti attivi, ma se si contano anche quelli spenti o fuori uso si arriva a oltre 14.900 oggetti. Ogni satellite segue un percorso specifico chiamato orbita e tutti insieme formano una rete invisibile ma fondamentale per la nostra vita quotidiana. Dai navigatori GPS agli smartphone, dal meteo alle connessioni internet, molto di ciò che usiamo ogni giorno funziona grazie a questi oggetti in cielo.

I satelliti intorno alla Terra

Una delle funzioni più note è il posizionamento satellitare, in particolare il GPS, un sistema formato da 31 satelliti che si trovano a circa 20.200 chilometri di altezza, disposti su sei piani orbitali. Questo sistema consente al tuo telefono di calcolare la posizione esatta ovunque tu sia, con una precisione che dipende dalla distanza dei satelliti visibili in quel momento.

Molti satelliti servono anche per le telecomunicazioni. Progetti come Starlink, lanciato da SpaceX, puntano a portare internet veloce anche nelle aree più isolate del pianeta. Ad oggi Starlink ha lanciato migliaia di satelliti, con l’obiettivo di creare una rete globale stabile, detta anche constellation. Altri invece sono usati per il monitoraggio ambientale: raccolgono dati sul cambiamento climatico, controllano le foreste, studiano gli oceani e osservano l’atmosfera per prevedere eventi estremi come uragani o incendi.

Non tutti i satelliti però sono civili. Esistono anche reti militari, come Starshield, sviluppata da SpaceX per la NRO (National Reconnaissance Office, l'agenzia statunitense per la ricognizione spaziale). Questi satelliti, il cui numero e le funzioni non sono del tutto pubblici, vengono utilizzati per operazioni di sorveglianza, raccolta di immagini e comunicazioni strategiche.

Una delle sfide più grandi è la gestione del traffico spaziale.
L’orbita terrestre sta diventando affollata e cresce il rischio di collisioni tra satelliti o con i detriti spaziali. frammenti lasciati dai lanci precedenti o da satelliti non più funzionanti. Questi oggetti possono viaggiare a migliaia di chilometri all’ora e provocare danni gravi. Per questo, molte agenzie stanno studiando metodi per rimuovere i detriti o evitare nuovi rischi.

Non esistono ancora regole internazionali chiare su come usare lo spazio in modo sicuro, sostenibile e trasparente. Alcuni satelliti hanno usi “doppi”, cioè civili ma anche militari e questo complica la fiducia tra stati. Più cresce il numero dei satelliti, più diventa importante sapere chi fa cosa e perché.