• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Gli aerei del futuro

 
Gli aerei del futuro
Redazione

L’industria aeronautica sta cambiando per rispondere a nuove regole ambientali, alla necessità di ridurre i costi del carburante e alla richiesta di un trasporto aereo più sostenibile. I nuovi aerei commerciali, definiti di “ultima generazione”, usano tecnologie avanzate per volare in modo più efficiente, riducendo le emissioni di anidride carbonica, il rumore ed il consumo di carburante.

Gli aerei del futuro

Un passo importante è stato compiuto a marzo 2025 con l’accordo firmato dall’ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile), tramite il suo comitato tecnico CAEP (Committee on Aviation Environmental Protection).

Secondo queste nuove regole, tutti gli aerei certificati a partire dal 2028 dovranno consumare almeno il 10% di carburante in meno rispetto ai modelli attuali, mentre dal 2031 questi requisiti saranno obbligatori per tutti i nuovi aerei immessi sul mercato.

Inoltre, dovranno anche essere meno rumorosi: il livello sonoro dovrà diminuire di circa 6 decibel, ovvero il 30% in meno rispetto ai modelli precedenti. Alcuni aerei oggi in circolazione anticipano già queste richieste. L’Airbus A220, per esempio, consuma circa il 20% in meno di carburante per passeggero rispetto ai vecchi modelli della stessa categoria.

La famiglia E2 di Embraer – tra cui i modelli E190-E2 e E195-E2 – permette risparmi tra il 6% e il 25%. Per i voli a lungo raggio, l’Airbus A350 e il Boeing 787 Dreamliner usano materiali compositi leggeri e motori efficienti, riducendo il consumo di carburante fino al 25%. Anche i narrow-body di nuova generazione, come il Boeing 737 MAX 8, migliorano l’efficienza grazie a motori più avanzati e miglioramenti aerodinamici. Secondo i dati di Eurocontrol, nel 2024 l’A350 ha rappresentato quasi il 30% dei voli a lungo raggio operati da Airbus, mentre il 787 ha coperto oltre il 60% dei voli intercontinentali Boeing.

Tuttavia, il passaggio verso un'aviazione più verde non è immediato. Servono anni per sviluppare e certificare nuovi modelli e i costi iniziali sono elevati. Inoltre, anche se i nuovi aerei possono usare SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione), la disponibilità di questi combustibili è ancora limitata. Nonostante le sfide, il settore sta investendo per migliorare continuamente efficienza e sostenibilità. Gli aerei del futuro voleranno lontano, ma con un impatto molto più leggero sull’ambiente.