Le sfilate di moda sono eventi fondamentali per stilisti, case di moda, compratori e appassionati. In queste occasioni si presentano in anteprima le collezioni delle prossime stagioni, primavera/estate e autunno/inverno. Gli appuntamenti più rilevanti sono conosciuti come le Big Four, le quattro capitali mondiali della moda: New York, Londra, Milano e Parigi.
Le sfilate di moda più importanti nel mondo: dove si tengono e perché contano
La New York Fashion Week (Settimana della Moda di New York) apre tradizionalmente il calendario, a febbraio e settembre. È famosa per uno stile pratico e commercial, con marchi che puntano molto anche sul marketing digitale. A seguire c’è la London Fashion Week (Settimana della Moda di Londra), nota per la creatività e l’innovazione, dove spesso debuttano giovani stilisti che propongono idee fuori dagli schemi.
Poi tocca alla Milano Fashion Week (Settimana della Moda di Milano), considerata la patria dell’eleganza italiana. Qui dominano la sartoria di alta qualità e i brand storici come Prada, Versace, Gucci e Dolce & Gabbana. Chiude la stagione la Paris Fashion Week (Settimana della Moda di Parigi), forse la più influente, specialmente nel campo dell’haute couture (alta moda), dove il concetto di lusso incontra l’arte.
Oltre alle capitali della moda, stanno crescendo anche altri eventi come la Seoul Fashion Week in Corea del Sud, la Taipei Fashion Week a Taiwan e la Indonesia Fashion Week a Giacarta. Queste settimane della moda combinano design moderno, cultura locale e attenzione alla sostenibilità, ovvero all’impatto ambientale dei vestiti prodotti.
Nel 2025, le date principali sono state: New York a metà febbraio, Londra dal 20 al 24 febbraio, Milano dal 25 febbraio al 3 marzo e Parigi dal 3 all’11 marzo. In autunno si replica con le collezioni primavera/estate, mentre città come Shanghai e Tokyo presentano le loro proposte tra settembre e ottobre.
Ciò che rende una sfilata importante non è solo la passerella, ma anche la visibilità globale, la presenza di marchi noti, l’interesse dei compratori internazionali (buyers) e la copertura mediatica. Sono eventi dove moda, business, creatività e tecnologia si incontrano, influenzando il modo in cui ci vestiremo.
Le sfilate non sono quindi solo spettacolo, ma momenti chiave per capire dove sta andando il mondo del fashion.