• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il mondo delle riviste femminili: perché piacciono così tanto?

 
Il mondo delle riviste femminili: perché piacciono così tanto?
Redazione

Le riviste femminili hanno una lunga storia di successo che inizia nei primi anni dell’Ottocento. In Italia, una delle prime pubblicazioni è stata Il Corriere delle dame, nata a Milano nel 1804. Questa rivista non parlava solo di moda, ma offriva anche articoli su cultura, teatro e attualità, rivolgendosi a donne colte e curiose.

Il mondo delle riviste femminili: perché piacciono così tanto?

Nei decenni successivi ne sono nate molte altre, come Cordelia e La Donna, che puntavano a istruire ed emancipare le lettrici, proponendo contenuti educativi e anche un po’ di entertainment.

Con il passare del tempo, le riviste femminili si sono trasformate. Hanno iniziato a parlare di lavoro, diritti, relazioni, salute e tendenze. Sono diventate uno specchio dei cambiamenti sociali e dei nuovi ruoli delle donne. Dopo la Seconda guerra mondiale, la loro diffusione è aumentata molto, grazie alla crescita dell’alfabetizzazione, al boom economico e all’aumento del tempo libero.

Oggi, queste riviste hanno ancora un grande pubblico. Secondo i dati di Audipress (un istituto che misura la lettura di quotidiani e periodici in Italia), circa il 68% dei lettori di settimanali è donna. L’età media varia: quasi il 20% ha tra i 14 e i 34 anni, il 29% tra i 35 e i 54, e oltre il 50% ha più di 55 anni. Questo vuol dire che il pubblico è ampio, e ogni fascia d’età trova qualcosa di interessante da leggere.

Anche il formato è cambiato. Oltre alla versione cartacea, le riviste sono disponibili in formato digitale replica, cioè identiche alla versione su carta ma sfogliabili online. Questo formato è in forte crescita: oggi lo usa più del 23% dei lettori, mentre pochi anni fa erano solo il 6%. È una soluzione comoda, spesso più economica, e sempre disponibile su smartphone, tablet o PC.

Le categorie più lette? Quelle legate al lifestyle, al celebrity entertainment, alla casa e al benessere. Il pubblico cerca contenuti leggeri, ma anche pratici: consigli, tendenze, idee da copiare o storie in cui riconoscersi. Non mancano rubriche su psicologia, sessualità, carriera e sostenibilità.

Il successo delle riviste femminili continua perché sanno parlare alle persone in modo diretto, vicino, spesso con un tono confidenziale. Che siano cartacee o digitali, riescono a creare un rapporto di fiducia con chi legge. E in un mondo pieno di notizie veloci e scroll infiniti, prendersi il tempo per sfogliare una rivista resta un piccolo gesto di piacere personale.