• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Monete antiche: collezionare storia, bellezza e valore

 
Monete antiche: collezionare storia, bellezza e valore
Redazione

Collezionare monete antiche non è solo un hobby: è un modo per avvicinarsi alla storia, tenendo tra le mani oggetti reali che raccontano il passato. Le monete mostrano chi governava, quali simboli erano importanti e come funzionava il commercio in epoche diverse.

Monete antiche: collezionare storia, bellezza e valore

Le più ricercate provengono dall’antica Grecia e da Roma, come le dracme e tetradracme in argento, i denari della Repubblica, i sesterzi e gli antoniniani dell’Impero, oppure le monete bizantine e medievali. Alcuni cercano le emissioni delle province romane, con simboli locali e scritte in greco o latino.

In Italia, il collezionismo è un fenomeno diffuso. Un’indagine pubblicata da Donna Moderna nel 2024 ha rilevato che il 60% degli italiani ha una collezione attiva ed il 33% ne ha avuta una in passato. Il 15% raccoglie monete e banconote, rendendole tra le raccolte più comuni. Anche se non ci sono dati specifici su chi colleziona solo monete antiche, è probabile che una parte significativa dei collezionisti ne sia coinvolta.

A livello globale, il mercato delle monete da collezione - che include tutte le epoche - valeva circa 20,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2024. Secondo Transparency Market Research, si prevede che cresca fino a 40–50 miliardi USD entro il 2034, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR, Compound Annual Growth Rate) dell’8–9%. Anche se non esistono numeri precisi sul totale dei collezionisti di monete antiche nel mondo, questi dati indicano un forte interesse internazionale.

Resta però difficile calcolare quante persone collezionino solo monete antiche: molti non appartengono ad associazioni ufficiali, le collezioni sono spesso private e le motivazioni sono diverse - dalla passione per la storia al desiderio di investimento. Il collezionismo cresce anche grazie a internet, che facilita l’accesso a forum, aste online e mercati digitali.

Collezionare monete antiche significa custodire un frammento di storia. I n un mondo sempre più digitale, tenere tra le mani qualcosa di autentico, che ha attraversato secoli, è forse una delle forme più semplici e affascinanti di contatto con il passato.