Borse di studio per i migliori allievi della Chigiana Summer Academy: un investimento sul futuro della cultura italiana
L’Accademia Musicale Chigiana di Siena, con il sostegno di Mediocredito Centrale e BdM Banca, ha assegnato 20 borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna a giovani musicisti provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, nell’ambito della seconda edizione del progetto “Talenti Musicali del Mezzogiorno d’Italia”.
Un’iniziativa che rafforza il legame tra la storica istituzione senese e il Gruppo Mediocredito Centrale, nata con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza musicale emergente e garantire pari opportunità di accesso all’alta formazione, soprattutto ai ragazzi provenienti da territori spesso lontani dai grandi circuiti internazionali.
La formazione musicale come leva di crescita culturale
Le borse di studio sono state destinate agli allievi che hanno frequentato i corsi di alta specializzazione della Chigiana Summer Academy 2025, giunta alla sua 94ª edizione, che quest’anno ha accolto oltre 450 musicisti provenienti da 50 Paesi.
Tra loro, si è registrata una crescita significativa di giovani artisti del Sud Italia, segnale del successo del progetto già avviato nel 2024.
I vincitori sono stati segnalati dai docenti dell’Accademia, tra cui Maestri di fama internazionale come Lilya Zilberstein (pianoforte), Eliot Fisk (chitarra), Patrick Gallois (flauto), Bruno Giuranna (viola e musica da camera), David Geringas (violoncello), Christian Schmitt (oboe) e Simone Fontanelli (composizione).
I giovani premiati
Tra i vincitori figurano:
-
Abruzzo: Antonella Gnagnarelli (canto barocco)
-
Campania: Giuseppe Granatello (clavicembalo), Gabriele Polcaro (oboe), Gabriele De Feo (pianoforte), Myriam Traverso (viola)
-
Basilicata: Luca Marino (oboe)
-
Puglia: Giovanni Barbetta (chitarra), Laura Licinio (viola), Angelo Maggi (percussioni), Lorenzo Lomartire (violoncello)
-
Calabria: Alessandro Bennardo (flauto), Giovanni Scarpello (flauto traversiere), Francesco Levato (chitarra), Alessio Eugenio Durante (chitarra)
-
Sicilia: Gabriele Caputo (chitarra), Marco Zappia (composizione), Vittoria Di Grazia (percussioni), Giulia Lo Giudice (percussioni)
-
Sardegna: Pietro Nonnis (flauto), Filippo Piredda (viola).
Le dichiarazioni
«Siamo particolarmente orgogliosi di questa seconda edizione, che conferma la vitalità del panorama musicale giovanile del Mezzogiorno e la capacità dell’Accademia Chigiana di attrarre nuovi talenti su scala internazionale» – ha dichiarato Nicola Sani, Direttore Artistico dell’Accademia.
Il Presidente Carlo Rossi ha sottolineato l’importanza del sostegno ricevuto: «Un aiuto concreto e lungimirante che apre le porte della formazione d’eccellenza anche a chi proviene da territori spesso ai margini dei grandi circuiti internazionali».
Dal fronte bancario, Ferruccio Ferranti, Presidente di Mediocredito Centrale, ha affermato: «Crediamo che la promozione della cultura rappresenti un pilastro per lo sviluppo del Paese. Con questa iniziativa vogliamo valorizzare le energie delle nuove generazioni».
Infine, Pasquale Casillo, Presidente di BdM Banca, ha ribadito: «Investire nei talenti locali significa rafforzare le eccellenze del territorio e costruire un futuro di crescita e innovazione».
Cultura, equità e futuro
Con queste 20 borse di studio, l’Accademia Musicale Chigiana e il Gruppo Mediocredito Centrale rinnovano il loro impegno per un Mezzogiorno protagonista della cultura italiana, offrendo ai giovani musicisti opportunità concrete di crescita e una vetrina internazionale di altissimo livello.