• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

La Conferenza APRE 2025: il futuro della ricerca europea passa da Roma

 
La Conferenza APRE 2025: il futuro della ricerca europea passa da Roma
Redazione

Dal 14 al 17 ottobre 2025 si svolge la Conferenza Annuale APRE, l’evento più importante in Italia dedicato alla ricerca e all’innovazione europee. Organizzata da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, questa conferenza è un momento centrale per discutere il presente e il futuro della ricerca in Europa, in vista del prossimo ciclo di finanziamenti europei (2028–2034) e su come questi finanziamenti influenzeranno Horizon Europe e il Fondo europeo per la competitività.

La Conferenza APRE 2025: il futuro della ricerca europea passa da Roma

L’edizione 2025 si intitola Verso un nuovo futuro. Il programma prevede due giornate riservate ai soci APRE (14 e 15 ottobre), che si terranno in presenza alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, seguite da due giornate aperte al pubblico in formato digitale (16 e 17 ottobre).

La conferenza riunisce ogni anno esperti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, imprese e cittadini interessati ai temi dell’innovazione. Si discute del ruolo dell’Italia nella ricerca europea, delle priorità del prossimo programma Horizon Europe e del futuro della politica scientifica dell’Unione Europea.

Uno degli obiettivi principali è creare un confronto diretto tra chi fa ricerca e chi prende decisioni, per creare uno spazio dove attori del mondo della ricerca, dell’innovazione, delle istituzioni nazionali ed europee possano dialogare su temi chiave e sfide emergenti, analizzando le grandi transazioni in corso (climatiche, tecnologiche, sociali).

Per questo motivo il programma include incontri chiamati APREdialogue, conversazioni tra esperti ed enti pubblici. Ogni dialogo è introdotto da un APREbrief, una spiegazione breve e chiara per preparare i partecipanti ai temi trattati.

Il formato scelto - prima in presenza, poi online - permette di unire momenti più riservati e strategici con altri aperti a tutti. In questo modo, l’evento dà spazio sia al confronto tra esperti sia alla partecipazione di un pubblico più ampio.

La Conferenza APRE è importante perché aiuta a capire in che direzione sta andando la ricerca europea. Le idee discusse possono influenzare le scelte politiche e i prossimi programmi di finanziamento. Inoltre, l’evento serve per costruire relazioni tra chi lavora nella ricerca e nell’innovazione. Infine, rappresenta un’opportunità per coinvolgere chi vuole capire meglio come funzionano le politiche europee in questi settori.

In un momento in cui la scienza è al centro delle trasformazioni digitali, ambientali e sociali, APRE 2025 vuole essere un’occasione concreta per riflettere insieme e proporre soluzioni utili per il futuro.