• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

SICAM 2025: le nuove idee che cambiano l’arredamento

 
SICAM 2025: le nuove idee che cambiano l’arredamento
Redazione

Il SICAM è una fiera internazionale che si tiene ogni anno a Pordenone. È dedicata ai componenti, accessori e semilavorati per il settore del mobile. Nell’edizione 2024, su oltre 19.000 m² ha ospitato 23.542 visitatori, 5.368 espositori, 9.243 aziende visitatrici provenienti da 118 Paesi. Rispetto all’anno precedente, c’è stata una crescita del 4-5% sia per le aziende presenti che per i visitatori. La prossima edizione si terrà dal 14 al 17 ottobre 2025 ed è già tutto prenotato.

SICAM 2025: le nuove idee che cambiano l’arredamento

Questa fiera non serve solo a mostrare nuovi prodotti. È un punto di incontro per capire dove sta andando l’industria dell’arredamento. Le aziende portano le loro novità e cercano idee per progettare i mobili del futuro.

Una delle tendenze più forti è il ritorno a materiali e colori che richiamano la natura. Legni con finiture opache, venature visibili e tonalità calde sono molto richiesti. Per esempio, l’azienda Continental ha presentato superfici opache e strutturate che imitano legni eleganti ma rustici, come Casella Eiche nature.

C’è anche molta attenzione al tocco dei materiali. Le superfici non devono solo essere belle da vedere, ma anche piacevoli da toccare. Si usano texture in rilievo, scanalature e finiture che combinano più materiali. La tecnica chiamata Micro Milling permette di creare motivi molto precisi e dettagliati su pannelli e superfici.

Sul fronte dei colori, oltre ai classici toni neutri, si fanno strada accenti più decisi. L’oro, ad esempio, è tornato protagonista: usato non solo per decorare, ma anche come parte centrale del design.

La tecnologia è un altro elemento chiave. Le aziende cercano soluzioni che uniscano estetica e funzionalità. Un esempio è il sistema FurnSpin di Hettich, che permette ai mobili di ruotare, trasformandoli da chiusi a aperti con un semplice gesto. Un’altra novità è portata da Cyncly, che ha mostrato un software in grado di collegare progettazione e produzione, rendendo tutto più veloce e personalizzabile.

Non manca l’attenzione alla sostenibilità.
Le aziende presentano materiali riciclabili, processi produttivi che riducono gli sprechi e soluzioni ecologiche, senza rinunciare al design. Manetti Design, ad esempio, ha portato nuovi rivestimenti con materiali innovativi, mentre altre realtà hanno proposto ante e pannelli che uniscono estetica, isolamento acustico e sicurezza.