• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il “Piatto Smart” rivoluziona la tavola, la scienza della nutrizione diventa quotidiana

 
Il “Piatto Smart” rivoluziona la tavola, la scienza della nutrizione diventa quotidiana
Redazione

Mangiare bene non è mai stato così semplice. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, nasce il “Piatto Smart”, una guida pratica per portare la scienza della nutrizione direttamente nelle scelte di ogni giorno. Il nuovo modello alimentare, ispirato alla dieta mediterranea, traduce le più recenti raccomandazioni scientifiche in uno strumento visivo immediato e facilmente applicabile da chiunque.

L’obiettivo è ambizioso: rendere la salute accessibile a tavola, promuovendo un’alimentazione equilibrata, sostenibile e capace di prevenire le malattie croniche.
Il Piatto Smart propone una composizione chiara e intuitiva dei pasti principali, fondata su un equilibrio di nutrienti e varietà di alimenti. Un modo per ricordarci, a ogni forchettata, che mangiare sano è un atto di cura verso se stessi e verso il pianeta.

Quattro sezioni per un equilibrio perfetto

Il “Piatto Smart” divide idealmente il pasto in quattro aree fondamentali, che rappresentano la sintesi delle più solide evidenze scientifiche in tema di nutrizione:

  • Verdura e frutta fresca: protagoniste assolute di ogni pasto, da variare per colore e tipologia. Forniscono vitamine, antiossidanti e fibre essenziali per la salute intestinale e la prevenzione delle patologie croniche.

  • Cereali integrali: pane, pasta, riso e cereali in chicco da preferire in versione integrale per garantire un apporto costante di energia e un miglior controllo glicemico.

  • Fonti proteiche bilanciate: legumi e pesce in primo piano, ma anche uova, formaggi e carni bianche in quantità moderate. La carne rossa resta da limitare.

  • Grassi buoni: olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi oleosi completano il quadro, assicurando la presenza di acidi grassi essenziali e un effetto protettivo cardiovascolare.

Un modello, dunque, che non impone rinunce ma suggerisce armonia, varietà e moderazione, principi alla base della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO e riferimento mondiale per la longevità e la prevenzione.

“Mangiare sano non è complicato”

Mangiare in modo sano non è complicato: tutti possono riuscirci, adattando le raccomandazioni del Piatto Smart ai propri gusti, alle proprie abitudini e al proprio stile di vita”, afferma Lucilla Titta, coordinatrice del programma Smartfood.
Il messaggio è chiaro: l’educazione alimentare non è un privilegio, ma un diritto. Grazie a strumenti semplici e visivi, chiunque può imparare a orientarsi nel complesso mondo della nutrizione e costruire pasti equilibrati, sostenibili e soddisfacenti.

Scienza e tradizione insieme per la salute

Il “Piatto Smart” si fonda su un’integrazione rigorosa di fonti autorevoli: le Linee guida per una sana alimentazione del CREA, le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) e l’aggiornamento della piramide della dieta mediterranea elaborato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) nel 2025.

Dalla Harvard Medical School alla tradizione mediterranea, il nuovo modello incarna un concetto chiave: la scienza è utile solo quando diventa pratica quotidiana.
Ogni pasto può essere un piccolo gesto di prevenzione, un investimento nella propria salute a lungo termine.

Il digitale al servizio dell’educazione alimentare

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione segna anche un passo avanti nella divulgazione scientifica digitale: nasce una nuova piattaforma interattiva dedicata alla nutrizione consapevole. Il portale, rinnovato con una grafica intuitiva e contenuti accessibili, raccoglie articoli, infografiche, ricette e consigli pratici per applicare le raccomandazioni del Piatto Smart alla vita quotidiana.

La missione è chiara: trasferire la ricerca scientifica nella vita reale, fornendo strumenti comprensibili e basati su dati verificati.
Dalla scienza al piatto, l’informazione diventa azione.

Educazione alimentare, la vera prevenzione del futuro

Nel mondo, oltre due miliardi di persone soffrono di carenze nutrizionali o di malattie legate a un’alimentazione squilibrata. In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, più del 45% degli adulti è in sovrappeso o obeso.
Il “Piatto Smart” si inserisce in questo contesto come strumento educativo universale, capace di tradurre le linee guida nutrizionali in un linguaggio visivo semplice, immediato e inclusivo.

L’obiettivo non è solo informare, ma formare cittadini consapevoli, capaci di scegliere, ogni giorno, un futuro più sano.
Perché mangiare bene è il primo passo per vivere meglio.