• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Fasson, Grazier, Brown: il coraggio che ha cambiato la guerra

 
Fasson, Grazier, Brown: il coraggio che ha cambiato la guerra
Redazione

Il 30 ottobre 1942, tre marinai della Royal Navy britannica - Tony Fasson, Colin Grazier e Tommy Brown - fecero qualcosa di incredibile durante la Seconda Guerra Mondiale. In un’operazione nel Mar Mediterraneo, riuscirono a salire su un sottomarino tedesco affondato, l’U-559, per recuperare documenti molto importanti. Questi documenti contenevano codici segreti usati dai tedeschi nelle loro comunicazioni militari. Senza questi codici, sarebbe stato quasi impossibile per gli Alleati capire i messaggi cifrati inviati con la macchina Enigma.

Fasson, Grazier, Brown: il coraggio che ha cambiato la guerra

La macchina Enigma era un dispositivo di cifratura usato dalla Germania per proteggere le informazioni militari. Inventata negli anni ’20, era molto complicata da decifrare perché aveva delle rotelle che si potevano combinare in milioni di modi diversi. Ogni giorno, i tedeschi cambiavano la configurazione, rendendo la decodifica un compito molto difficile. Per questo motivo, trovare i codici giornalieri era fondamentale per gli Alleati.

Quel giorno, il sottomarino tedesco U-559 fu colpito e affondò. Fasson, Grazier e Brown, che facevano parte dell’equipaggio della nave britannica HMS Petard, si avventurarono per salire a bordo del relitto. Nonostante il grande rischio, riuscirono a prendere la macchina Enigma e dei documenti con i codici segreti. Purtroppo, il sottomarino iniziò ad affondare più rapidamente e durante la fuga Fasson e Grazier persero la vita. Tommy Brown invece si salvò, anche se fu gravemente ferito.

I documenti recuperati furono portati a Bletchley Park, il centro segreto britannico dove lavoravano esperti di crittografia, incluso Alan Turing. Grazie a queste informazioni, gli Alleati riuscirono a decifrare i messaggi cifrati con Enigma, ottenendo un vantaggio strategico decisivo. Quest’aiuto fu cruciale per la vittoria alleata e contribuì a salvare molte vite.

Il coraggio di questi tre uomini è ricordato in molti monumenti, come il Colin Grazier Memorial a Tamworth. La loro azione dimostra come anche un singolo gesto di coraggio possa cambiare il corso della storia.

In sintesi, il recupero dei codici segreti dall’U-559 da parte di Tony Fasson, Colin Grazier e Tommy Brown ha avuto un ruolo fondamentale nella fine della Seconda Guerra Mondiale. La loro memoria resta viva come simbolo di sacrificio e dedizione.