• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

USA, l’ascesa choc dei super-ricchi: mentre i miliardi volano, il Paese rallenta

 
USA, l’ascesa choc dei super-ricchi: mentre i miliardi volano, il Paese rallenta
Redazione

Negli Stati Uniti la ricchezza dei super‑ricchi cresce a ritmi vertiginosi, mentre la maggior parte della popolazione resta stabile o fatica a migliorare la propria condizione economica. Secondo un’analisi di Oxfam America, i dieci miliardari più ricchi del Paese hanno aumentato il loro patrimonio di circa 698 miliardi di dollari nell’ultimo anno. Parallelamente, lo studioso Gabriel Zucman segnala che nel 2024 le diciannove famiglie più ricche hanno accumulato un trilione di dollari in un solo anno, portando il loro patrimonio totale a circa 2,6 trilioni di dollari, pari all’1,8% della ricchezza nazionale.

USA, l’ascesa choc dei super-ricchi: mentre i miliardi volano, il Paese rallenta

A livello globale, secondo l'Altrata Billionaire Census 2025, nel 2024 il numero di miliardari nel mondo ha raggiunto la cifra record di 3508 persone: un +13,6% rispetto al 2023.

Le ragioni di questo fenomeno sono molte. Mercati finanziari in crescita, politiche fiscali favorevoli ed opportunità di investimento hanno favorito l’accumulazione di capitale tra i più ricchi. Una parte significativa di questa ricchezza deriva anche da eredità e da vantaggi legati a posizioni monopolistiche o reti di relazioni influenti: circa il 60% della fortuna dei miliardari proviene da queste fonti secondo Oxfam.

Negli USA, il divario con il passato è enorme: nel 1982 le undici famiglie più ricche possedevano appena lo 0,1% della ricchezza nazionale. Oggi, la loro quota è invece diciotto volte tanto! Il risultato emergente è che mentre pochi accumulano enormi fortune, molti cittadini non beneficiano dello stesso progresso.

Questa concentrazione crescente solleva interrogativi economici e sociali importanti. Da un lato, la formazione di una classe ultra‑ricca sempre più separata dal resto della popolazione rischia di ridurre la mobilità sociale ed aumentare la percezione d’ingiustizia. Dall’altro, emerge il dibattito su come la politica e le istituzioni possano intervenire con strumenti come la tassazione, la regolamentazione dei mercati e limiti alle eredità.

In sintesi, il boom dei super‑ricchi negli USA non è un fenomeno isolato ma una tendenza strutturale. La ricchezza cresce in modo rapido e concentrato, accentuando il divario con il resto della popolazione e sollevando sfide economiche e sociali che il Paese dovrà affrontare nei prossimi anni.