L’espressione italiana in bocca al lupo è così comune che spesso la pronunciamo senza pensarci, ma dietro queste parole c’è una storia affascinante. Si usa principalmente per augurare fortuna o successo in situazioni importanti, come un esame, una prova o una performance. La risposta tradizionale è crepi il lupo, che completa simbolicamente l’augurio.
“In bocca al lupo”, l’augurio che sfida la sfortuna e porta coraggio
Le origini della frase risalgono probabilmente al mondo della caccia, dove il lupo era visto come un animale potente e pericoloso. Dire a qualcuno in bocca al luposignificava augurargli di affrontare una sfida grande e di uscirne vittorioso. Il lupo rappresentava il pericolo da superare, e la frase diventava un modo simbolico per trasmettere coraggio e fortuna. L’Accademia della Crusca si è invece espressa in favore di un'incertezza etimologica.
Nel tempo, sicuramente però l’espressione si è diffusa dalla caccia alla vita quotidiana ed oggi è un augurio spontaneo. La risposta crepi il lupo serve a completare l’idea di sfidare la sfortuna e vincere la prova, quasi come un piccolo rituale protettivo. L’antica credenza era che pronunciare parole forti o paradossali potesse influenzare la fortuna, un concetto diffuso in molte culture.
Alcuni studiosi collegano la frase anche al teatro.
Un tempo, augurare buona fortuna direttamente ad un attore era considerato di cattivo auspicio. Al contrario, dire in bocca al lupo serviva a scacciare la sfortuna e proteggere chi si apprestava a recitare. Così, l’espressione assunse anche un significato rituale, simile all’incrociare le dita o al gesto di toccare ferro.
Curiosamente, esistono espressioni simili in altre lingue. In inglese si dice break a leg (rompiti una gamba) e in tedesco Hals- und Beinbruch (rottura di collo e gamba), sempre per augurare successo senza evocare direttamente la buona sorte. Questo dimostra come in molte culture gli auguri si facciano indirettamente, usando immagini forti o paradossali per proteggere chi li riceve.
Oggi, in bocca al lupo è un gesto affettuoso e spontaneo, usato tra amici, familiari e colleghi. Chi lo riceve si sente incoraggiato ad affrontare sfide e prove con coraggio, come se il pericolo fosse già affrontato e superato. Anche se molti ignorano l’origine della frase, essa continua a trasmettere protezione, fortuna e positività, rendendo le sfide meno spaventose e più affrontabili. In bocca al lupo non è quindi solo un augurio: è un piccolo rito che unisce tradizione, simbolismo e speranza, capace di accompagnare ogni persona che deve affrontare una prova con un messaggio di coraggio ed amicizia.