• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

A Fermo torna FermHAmente: la scienza diventa un gioco per tutti

 
A Fermo torna FermHAmente: la scienza diventa un gioco per tutti
Redazione

Dal 16 al 19 ottobre 2025 torna a Fermo il festival della divulgazione scientifica FermHAmente, arrivato alla sua nona edizione. Il tema scelto per quest’anno è Frontiere, un invito ad andare oltre i confini della conoscenza, dell’immaginazione e della tecnologia.

A Fermo torna FermHAmente: la scienza diventa un gioco per tutti

Durante questi quattro giorni, il centro storico della città si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, con attività per tutte le età. Il festival è promosso dal Comune di Fermo, con la direzione scientifica del professor Andrea Capozucca e la produzione di Labilia Srl.

Uno degli appuntamenti principali sarà all’Auditorium San Domenico, dove sarà presente l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Qui i visitatori potranno scoprire la scienza in modo originale grazie allo stand curato da INFN Game, che propone giochi da tavolo, esperienze interattive e videogiochi. L’obiettivo è spiegare la fisica e l’universo in modo semplice e coinvolgente. Alcuni esempi sono il gioco Primi 20 minuti, che racconta cosa è successo subito dopo il Big Bang e Neutrino Chess, che aiuta a capire meglio le particelle chiamate neutrini, ancora poco conosciute ma fondamentali per la scienza di oggi.

Le mattinate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre saranno dedicate alle scuole
, mentre sabato pomeriggio e tutta la giornata di domenica 19 ottobre le attività saranno aperte a tutti, gratuitamente. Bambini, ragazzi, famiglie e adulti potranno partecipare ai laboratori, ascoltare esperti e provare i giochi dell’INFN.

Il festival si aprirà ufficialmente giovedì 16 ottobre alle ore 18, presso l’Auditorium Sandro Pertini dell’ex mercato coperto. Durante l’inaugurazione si parlerà del futuro della scienza, partendo dal libro Dove va la scienza? ispirato a Max Planck. Tra gli ospiti ci saranno Bruna Corradetti, esperta in nanotecnologie, Ferdinando Cannella, ingegnere robotico, ed Eleonora Tubaldi, specialista in ingegneria aerospaziale.

FermHAmente negli anni ha coinvolto oltre 41.000 persone dal vivo e 53.000 online, offrendo più di 500 eventi tra conferenze, mostre, laboratori e incontri con scienziati e divulgatori.

Il festival unisce scienza, arte e tecnologia, seguendo il modello educativo STEAM. Grazie anche alla presenza dell’INFN, questa edizione permetterà di vivere la scienza in modo diretto e divertente. FermHAmente vuole far capire che la scienza non è solo per esperti, ma è una parte fondamentale della nostra vita, accessibile a tutti.