• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Dal governo britannico 75 milioni di sterline per rafforzare la rete nazionale degli hospice

 
Dal governo britannico 75 milioni di sterline per rafforzare la rete nazionale degli hospice

Le famiglie britanniche vedranno ulteriori miglioramenti nell’assistenza di fine vita: il governo ha infatti annunciato lo stanziamento di 75 milioni di sterline per gli hospice, finalizzati a importanti miglioramenti strutturali, tra cui camere familiari separate, pannelli solari per ridurre i costi energetici e nuove sale comuni.

Più di 170 hospice in tutta l’Inghilterra riceveranno una quota del finanziamento – la più grande iniezione di denaro mai destinata al settore – per garantire che i pazienti ricevano cure palliative di alta qualità in un ambiente confortevole e dignitoso.

Lo stanziamento si aggiunge ai 25 milioni già previsti a febbraio, portando il totale a 100 milioni di sterline, grazie ai quali si sta già procedendo a riparazioni urgenti, ristrutturazioni e creazione di spazi più accoglienti.

Questo investimento si inserisce nel Piano per il cambiamento del governo britannico, che mira a potenziare l’assistenza nella comunità, avvicinando le cure ai luoghi dove le persone ne hanno più bisogno.

Il ministro per l’Assistenza Stephen Kinnock ha dichiarato:
«Gli hospice svolgono un ruolo vitale nella nostra società, fornendo cure e supporto inestimabili quando le persone ne hanno più bisogno. In questo momento così difficile, le persone meritano di ricevere le migliori cure nel miglior ambiente possibile con dignità. Ho visto in prima persona come i nostri finanziamenti stiano già facendo la differenza per migliorare le strutture per i pazienti e le famiglie. Questo finanziamento aggiuntivo fornirà ulteriori aggiornamenti, alleviando la pressione sulla spesa quotidiana».

Il ministro ha poi aggiunto: «L’assistenza di fine vita è fondamentale per il nostro piano sanitario decennale e per il nostro cambiamento fondamentale di spostare più cure fuori dall’ospedale e nella comunità. Continueremo a sostenere gli hospice in modo che possano svolgere il loro lavoro vitale».

Tra gli interventi previsti:

  • Digitalizzazione per migliorare la condivisione dei dati clinici
  • Sviluppo di servizi di sensibilizzazione oltre gli edifici
  • Efficienza energetica con pannelli solari e impianti sostenibili
  • Creazione di ambienti esterni per famiglie
  • Spazi più caldi e dignitosi per i pazienti

Il CEO di Hospice UK, Toby Porter, ha commentato:
«Sebbene questo investimento una tantum sia stato molto apprezzato, è fondamentale continuare a lavorare con il governo per garantire una riforma a lungo termine, che renda l’assistenza in hospice accessibile a tutti, ovunque si trovino».

Redazione