• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Nasce su un altopiano tibetano il più grande parco solare al mondo ed è cinese

 
Nasce su un altopiano tibetano il più grande parco solare al mondo ed è cinese
Redazione

Una volta completato, su un altopiano tibetano, quello che la Cina sta realizzando sarà il più grande parco solare del mondo, coprendo una superficie di 610 chilometri quadrati. La Cina ha installato pannelli solari molto più velocemente che in qualsiasi altra parte del mondo e l'investimento sta iniziando a dare i suoi frutti. Uno studio pubblicato ieri ha rilevato che le emissioni di carbonio del Paese sono diminuite dell'1% nei primi sei mesi del 2025 rispetto all'anno precedente, estendendo una tendenza iniziata nel marzo 2024.

Nasce su un altopiano tibetano il più grande parco solare al mondo ed è cinese

Le emissioni di carbonio della Cina peraltro potrebbero avere raggiunto il picco ben prima dell'obiettivo del governo di farlo prima del 2030. Ma la Cina, il più grande emettitore mondiale di gas serra, dovrà ridurli molto più velocemente per fare la sua parte nel rallentare il cambiamento climatico globale.

Affinché la Cina raggiunga l'obiettivo dichiarato di neutralità carbonica entro il 2060, le emissioni dovranno diminuire in media del 3% nei prossimi 35 anni.
Le emissioni della Cina sono diminuite in passato durante i rallentamenti economici. Ciò che è diverso questa volta è che la domanda di elettricità è in crescita – fino al 3,7% nella prima metà di quest'anno – ma l'aumento dell'energia da solare, eolico e nucleare è molto evidente.

La Cina ha installato 212 gigawatt di capacità solare nei primi sei mesi dell'anno, più dell'intera capacità americana di 178 gigawatt alla fine del 2024, secondo lo studio. L'elettricità prodotta dal solare ha superato l'energia idroelettrica in Cina ed è pronta a superare l'eolico quest'anno per diventare la più grande fonte di energia pulita del paese. Da gennaio a giugno sono stati aggiunti circa 51 gigawatt di energia eolica.

La forte dipendenza della Cina dal carbone rimane una seria minaccia per i progressi sul clima, facendo quindi auspicare che l'economia si sposti verso settori a minore intensità di risorse. I pannelli solari del progetto dell'altopiano tibetano sono stati installati su circa due terzi del terreno, con l'energia già in flusso dalle fasi completate. Una volta completato, il progetto avrà più di 7 milioni di pannelli e sarà in grado di generare energia sufficiente per 5 milioni di famiglie.

Come molti dei parchi solari ed eolici della Cina, è stato costruito nell'ovest relativamente scarsamente popolato. Una delle sfide principali è quella di portare l'elettricità ai centri abitati e alle fabbriche nell'est della Cina.