• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Verde urbano in crescita: giardini pensili, orti e pareti verdi

 
Verde urbano in crescita: giardini pensili, orti e pareti verdi

Giardini pensili, orti comunitari e pareti verdi rivoluzionano il verde urbano, migliorando ambiente e qualità della vita in città

Crescono il bisogno e il desiderio di spazi verdi nelle città. Nuovi progetti di giardini pensili offrono molti idee e vantaggi, tra cui la regolazione della temperatura negli edifici, la riduzione del deflusso dell'acqua piovana e l'aggiunta del verde tanto necessario alle coperture inermi. Per gli abitanti delle città che non hanno spazio a terra, i tetti offrono un'opportunità senza pari per coltivare ortaggi, fiori e persino piccoli alberi. Inoltre, creano rifugi sereni per le comunità e la fauna selvatica in mezzo al trambusto della vita cittadina. 

L'implementazione di un giardino pensile comporta garantire un adeguato supporto strutturale ed una corretta impermeabilizzazione, oltre a richiedere una scelta accurata delle piante. 

Orti comunitari: coltivare relazioni e sostenibilità

In molte città si trovano orti comunitari gestiti dalle comunità locali. Questi spazi non servono solo come hub per la coltivazione delle piante, ma fungono anche da luoghi per l'educazione e l'integrazione sociale tra gruppi diversi. Gli orti comunitari danno potere ai residenti fornendo accesso a prodotti freschi e promuovendo pratiche di vita urbana sostenibili. È importante avere delle piante da fiore tra gli ortaggi ed i frutti per colorare e animare gli orti. Anche in questo caso ci di deve affidare a piante facili, resistenti alla siccità e resistenti agli eccessi del clima e soprattutto che non rubino troppo spazio ed energie alle piante da frutto. 

Giardini verticali: estetica e funzione nella città del futuro

I giardini verticali sono pannelli di piante coltivate verticalmente utilizzando l'idroponica su strutture che possono essere autoportanti o attaccate alle pareti. Per chi opera nel settore del verde, questo innovativo metodo di giardinaggio non è solo una tendenza; sta rivoluzionando il modo in cui si pensa al paesaggio ed alla pianificazione urbana. Queste installazioni offrono molti vantaggi ambientali, tra cui la purificazione dell'aria, la riduzione delle isole di calore urbane ed un migliore isolamento acustico. Inoltre, rappresentano un salto estetico in avanti nella progettazione di città più verdi. Per architetti e urbanisti impegnati nella sostenibilità, l'integrazione dei giardini verticali negli edifici sta diventando sempre più popolare. 

Redazione