• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Francia: iniziative del governo per promuovere la natalità

 
Francia: iniziative del governo per promuovere la natalità

Anche in Francia il basso tasso di natalità e quindi l'invecchiamento della popolazione preoccupano le Istituzioni.
Di queste preoccupazioni si è fatta portavoce Catherine Vautrin, ministra del Lavoro, della Salute, della Solidarietà e della Famiglia, che ha annunciato delle misure per migliorare il tasso di natalità e sostenere meglio la genitorialità.

"Il nostro Paese – ha detto la ministra, guardando con estremo realismo alla situazione – è con le spalle al muro demografico. La natalità è a mezz'asta, a un livello che non si vedeva dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, e la nostra popolazione sta invecchiando: ogni giorno, più di 2400 francesi superano la soglia dei sessant'anni, mentre ne nascono solo 1.800".

Dati chiave sulla demografia francese

  • 663.000 nascite nel 2024, un livello storicamente basso.
  • 1,62 figli per donna, a fronte di un desiderio di 2,2 figli per donna.
  • 31,1 anni: età media alla nascita. Erano 26,7 anni nel 1975.
  • 2400 francesi superano ogni giorno la soglia dei 60 anni, per sole 1800 nascite giornaliere.
  • 1,7 persone attive per 1 pensionato nel 2024, rispetto a 4 persone attive per 1 pensionato nel 1960.

Catherine Vautrin ha quindi annunciato misure per sostenere questo cambiamento demografico, a partire dalla rimozione degli ostacoli ai progetti dei genitori.
Queste le sue proposte principali:

1. Piano per l’infertilità

Le misure di punta del piano per l'infertilità consentono di rispondere alle difficoltà di alcuni genitori nel concepire un figlio attorno a 4 componenti:

  • Prevenzione
  • Diagnosi precoce
  • Accesso alle cure
  • Sostegno alla ricerca

2. Piano d'azione contro la mortalità infantile

Un piano d'azione contro la mortalità infantile, che ristagna in Francia da più di un decennio, con la creazione di un registro delle cause di morte per comprendere meglio questo fenomeno.

3. Modernizzazione del congedo parentale

La modernizzazione del congedo parentale è pensata per essere più in linea con le aspettative e le esigenze dei genitori, in particolare con la creazione del congedo di nascita.

4. Migliorare l'assistenza ai bambini nella prima infanzia

Il governo interverrà per:

  • Agire sull'attrattiva delle professioni della prima infanzia
  • Migliorare la qualità dell'assistenza ai bambini negli istituti

Redazione