Il benessere e la prevenzione tramite l’allenamento fisico
Uno studio condotto nel mese di giugno da YouGov, istituto di ricerca fondato a Londra nel 2000, per conto di The Social Hub, ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.036 italiani maggiorenni. Emerge che in molti casi il benessere viene immediatamente ricollegato all’allenamento fisico.
Un’educazione allo sport equilibrata e costante sembra essere ormai preferita dalla popolazione italiana. Quasi un italiano su quattro (24%) avrebbe rimandato un appuntamento galante pur di non saltare una sessione di allenamento, e più di uno su cinque (21%) si rifugerebbe nell’esercizio fisico per trovare l’equilibrio tra corpo e mente.
Citazione antica ma attuale, quella di Giovenale nella sua decima satira: mens sana in corpore sano. Anche se non tutti riescono a regolare la propria vita in funzione dell’allenamento, un intervistato su dieci afferma di farlo.
I giovani e il fitness come stile di vita
I giovani tra i 18 e i 24 anni sono i più legati a quello che possiamo definire benessere da allenamento. Oltre uno su tre (34%) ha anteposto il proprio allenamento alla vita sentimentale e quasi uno su sei (15%) dichiara di non fidarsi di chi non si allena con costanza.
Un altro dato significativo riguarda la preoccupazione per l’invecchiamento: otto italiani su dieci dichiarano di pensarci almeno ogni tanto. Colpisce positivamente il fatto che più di uno su cinque tra i giovani (22%) ci pensi spesso e agisca in modo proattivo.
Prevenzione e consapevolezza: una nuova mentalità
Quasi un giovane su due (43%) considera il periodo tra i 20 e i 35 anni come il momento giusto per iniziare a pensare alla longevità. Questa nuova mentalità è incoraggiante e riflette una crescente consapevolezza preventiva.
I fattori chiave per vivere a lungo e in salute, secondo il campione, sono: