• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Nuovi orizzonti e nuove sfide per l’astronomia

 
Nuovi orizzonti e nuove sfide per l’astronomia
Pierfrancesco Quinto

Nel 2025 l’astronomia punta ad obiettivi ambiziosi che vanno dall’esplorazione dell’universo invisibile alla ricerca di mondi abitabili. Tra le priorità principali c’è lo studio della materia oscura e dell’energia oscura, componenti che insieme costituiscono oltre il 70 % dell’universo osservabile e rimangono ancora in gran parte misteriose. Capirne la natura è fondamentale per spiegare come si è formato e come evolve il cosmo.

Nuovi orizzonti e nuove sfide per l’astronomia

Un secondo grande obiettivo riguarda gli esopianeti, mondi situati al di fuori del sistema solare. La missione Habitable Worlds Observatory punta a studiare almeno 25 pianeti potenzialmente abitabili entro trenta anni‑luce, analizzandone l’atmosfera alla ricerca di segni di vita o di condizioni favorevoli alla vita. Quest’approccio va oltre il semplice rilevamento, mirando a comprendere in dettaglio le caratteristiche dei pianeti simili alla Terra.

La raccolta e l’analisi dei dati diventano sempre più strategiche. Il Vera C. Rubin Observatory in Cile, con il suo telescopio da 8,4 metri ed una fotocamera digitale da 3.200 megapixel, inizierà il survey LSST (Legacy Survey of Space and Time), capace di registrare milioni di eventi celesti ogni notte e generare dataset da decine di petabyte. Questo permetterà di studiare fenomeni rari e transienti e di rivoluzionare la visione dell’universo.

L’accessibilità e la cooperazione internazionale sono altrettanto importanti. L’IAU promuove la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo ed incoraggia l’uso dell’astronomia come strumento educativo e scientifico condiviso. Quest’approccio rende la scienza più inclusiva e permette di sfruttare al meglio le risorse globali.

Tra le novità più curiose, nuovi progetti di telescopi spaziali con design innovativi, come quelli rettangolari, permettono di osservare fino a 25 pianeti potenzialmente abitabili, superando i limiti dei telescopi circolari tradizionali e aprendo la strada a scoperte più precise e dettagliate.

In sintesi, i nuovi obiettivi dell’astronomia combinano ricerca fondamentale, innovazione tecnologica e cooperazione internazionale.

Per gli appassionati di astronomia, un appuntamento immancabile è previsto a Verona, dal 7 al 28 novembre 2025: la ventesima edizione di Novembre con l’Astronomia, un ciclo di quattro serate gratuite dedicate alla scoperta del cielo. Le serate non solo offriranno approfondimenti scientifici, ma anche la possibilità di osservare direttamente il cielo attraverso telescopi messi a disposizione dagli organizzatori. Inoltre, gli incontri saranno un’occasione per socializzare e condividere la passione per l’universo.