• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Podcast: il nuovo modo di ascoltare storie e informazioni

 
Podcast: il nuovo modo di ascoltare storie e informazioni
Redazione

I podcast sono programmi audio o video che si possono ascoltare o guardare in streaming o scaricare sullo smartphone, tablet o computer. A differenza della radio tradizionale, permettono di scegliere quando e cosa ascoltare, offrendo contenuti su richiesta. Nascono come evoluzione della radio, ma oggi sono molto più flessibili e accessibili.

Podcast: il nuovo modo di ascoltare storie e informazioni

Il pubblico dei podcast cresce rapidamente in tutto il mondo. Nel 2025 si stima - i dati provengono da backlinko.com - che ci siano 584,1 milioni di ascoltatori globali, con un aumento del 6,83% rispetto al 2024. Negli Stati Uniti circa 158 milioni di persone ascoltano un podcast ogni mese. In Italia, circa 17,2 milioni di persone, il 39% degli utenti Internet tra 16 e 60 anni, ascoltano podcast, con una crescita annua del 5%.

Chi li ascolta? Il pubblico è molto vario: appassionati d’informazione, intrattenimento, true crime, cultura e business. Negli Stati Uniti il 73% degli adulti ha ascoltato almeno un podcast nel 2025. La maggior parte degli utenti globali (86%) ascolta i podcast da smartphone o tablet.

Dal punto di vista tecnologico, i podcast usano piattaforme di hosting e feed RSS per distribuire l’audio. Negli ultimi anni si sono diffusi anche i podcast video. Negli USA, YouTube è la piattaforma più usata per ascoltare podcast, con circa il 31% degli ascoltatori settimanali, seguita da Spotify (27%) e Apple Podcasts (15%). La durata degli episodi varia: il 20% dura meno di 10 minuti, il 16% tra 10 e 20 minuti e il 30% tra 20 e 40 minuti.

Tra le curiosità, in Italia quasi il 90% degli ascoltatori usa Spotify e circa il 40% YouTube. I podcast video stanno crescendo rapidamente e molte produzioni si trasformano in format visivi per catturare l’attenzione. Tra i generi più popolari ci sono il comico, che occupa circa il 30% del tempo di ascolto globale e i podcast di approfondimento e true crime.

I podcast sono un modo flessibile ed immediato per ascoltare storie, informazioni e intrattenimento, disponibili ovunque e in qualsiasi momento. Offrono libertà ai creatori e varietà agli ascoltatori, diventando uno dei mezzi preferiti per imparare, informarsi e divertirsi mentre si è in movimento.

Ai podcast, Las Vegas dedica, dal 10 al 13 novembre, la Podcast & New Media Expo (PODexpo), un evento per chi lavora o è appassionato di podcast, media digitali e marketing online.

La PODexpo è una fiera annuale che offre sessioni formative, workshop e panel su temi come la creazione di contenuti, la monetizzazione dei podcast, l'uso delle piattaforme di distribuzione e l'analisi dei dati di ascolto.