• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Morta la scrittrice sud-coreana Baek, raccontò al mondo il baratro della depressione

 
Morta la scrittrice sud-coreana Baek, raccontò al mondo il baratro della depressione
Redazione

Il suo libro, ''I Want To Die But I Want To Eat Tteokbokki'', è stato, nella sua drammaticità, un manifesto dei disturbi della mente, di quanto sia difficile uscire dalla palude della paura, una volta che la vita ti ci porta dentro. A scriverlo è stata Baek Se-hee, sudcoreana, morta a 35 anni per cause non ancora chiarite.

Morta la scrittrice sud-coreana Baek, raccontò al mondo il baratro della depressione

Il libro di memorie, pubblicato nel 2018, raccolse critiche positive generalizzate per avere rappresentato le conversazioni sulla salute mentale, quelle che l'autrice ebbe con il suo psichiatra sulla sua depressione, diventando fenomeno culturale in tutto il mondo.

Originariamente scritto in coreano, ha trovato il plauso internazionale dopo la pubblicazione della sua traduzione in inglese nel 2022. Baek ha donato i suoi organi - cuore, polmoni, fegato e reni - che hanno contribuito a salvare cinque vite, ha detto l'Agenzia coreana per la donazione di organi in una dichiarazione di oggi.

La dichiarazione includeva anche i commenti di sua sorella, che ha affermato che Baek aveva voluto "condividere il suo cuore con gli altri attraverso il suo lavoro e ispirare speranza".
''Voglio morire, ma voglio mangiare tteokbokki'', pubblicato nel 2018, ha venduto più di un milione di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in 25 Paesi, tra cui Gran Bretagna, Germania, Spagna, Polonia, Belgio e Italia.

Il tteokbokki è un piatto tradizionale coreano, a base di gnocchi di riso e pesce. Il bestseller è stato celebrato per aver normalizzato le conversazioni sulla salute mentale e per la sua interpretazione sfumata delle lotte interiori, in particolare il conflitto personale dell'autrice tra i pensieri depressivi e il suo apprezzamento per le gioie semplici.

"Il cuore umano, anche quando vuole morire, molto spesso vuole allo stesso tempo mangiare anche un po' di tteokbokki", recita la frase più famosa del libro. Nata nel 1990, Baek Se-hee ha studiato scrittura creativa all'università e ha lavorato per cinque anni in una casa editrice, secondo la sua breve biografia su Bloomsbury Publishing, che ha prodotto la versione inglese del suo libro di memorie del 2018.

Anton Hur, che aveva tradotto il libro di Baek in inglese, ha scritto su Instagram che i suoi organi hanno salvato cinque persone, ma "i suoi lettori sapranno che ha toccato ancora milioni di vite con la sua scrittura".
"I miei pensieri sono con la sua famiglia", ha scritto.

Per un decennio ha ricevuto un trattamento per la distimia, un tipo di depressione lieve. ma di lunga durata, che ha costituito la base del suo bestseller, ha detto la sua biografia di Bloomsbury. Un sequel, ''I Want to Die but I Still Want to Eat Tteokbokki'', è stato pubblicato in coreano nel 2019. La sua traduzione in inglese è stata pubblicata nel 2024.

I tributi si sono riversati sui social media. "Riposa in pace", si legge in un commento sulla pagina Instagram di Baek. "Grazie per averci salvato con la tua onestà." Un altro utente di Instagram ha detto che ogni volta che leggeva il libro di memorie di Baek trovava "profondo conforto in ogni frase e cresceva insieme ad essa".

"Creare un singolo libro che possa sollevare le persone... non è un compito facile, e ho un rispetto indescrivibile per te per averlo raggiunto", ha scritto. ''Anche in diverse lingue e culture - ha detto Baek -, mi sono resa conto che la sensazione di un 'cuore ferito' è la stessa ovunque. Mi stupisce ancora che la mia storia abbia toccato il cuore di qualcun altro. Allo stesso tempo, fa riflettere pensare che così tante persone portano un profondo dolore interiore e che ci vuole un grande coraggio solo per dire: 'Non sto bene'".
A giugno ha pubblicato il suo primo lavoro di narrativa breve, ''A Will From Barcelona'''.