La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolge dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il film di apertura, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public, è stato La vita va così di Riccardo Milani. La pellicola, ambientata in Sardegna, racconta le tensioni fra sviluppo economico, difesa del territorio e identità culturale, ispirata a una vicenda reale che ha avuto risonanza internazionale.
Cinema, dialoghi e visioni: la Festa del Cinema di Roma 2025
Tra gli elementi principali del festival ci sono sezioni non competitive, incontri con il pubblico, proiezioni speciali, omaggi e retrospettive. Il festival privilegia l’accesso del pubblico: la maggior parte degli eventi è pensata proprio per chi ama vedere i film, ascoltare gli autori, confrontarsi.
Una sezione particolarmente interessante è Paso Doble, che mette in dialogo due autori. Saranno protagonisti Lord David Puttnam e Uberto Pasolini: Puttnam riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award, consegnato da Pasolini, e il 16 ottobre dialogheranno sul palco della Sala Petrassi sul loro percorso condiviso.
Le masterclass con il pubblico saranno sette: tra i protagonisti attesi vi sono Richard Linklater e Jafar Panahi, che saranno premiati con riconoscimenti alla carriera, nonché registi come Marco Bellocchio, Susan Seidelman, Julien Temple, e il produttore Jeremy Thomas. Nella sezione Absolute Beginners, in programma il 22 ottobre alle 16:30 nella Sala Petrassi, Pappi Corsicato racconterà il suo esordio con il film Libera (1991).
I film in gara nel concorso Progressive Cinema saranno valutati da una giuria composta da professionisti del cinema e delle arti. A presiederla sarà Paola Cortellesi, attrice, regista e sceneggiatrice, che ha già riscosso grande successo con il film There’s Still Tomorrow.
Nella sezione Storia del Cinema, curata da Gian Luca Farinelli (direttore della Cineteca di Bologna), saranno protagonisti documentari, restauri e omaggi al patrimonio cinematografico. Numerosi saranno gli ospiti attesi: tra questi Marco Bellocchio, Alessandro Borghi, Pappi Corsicato, Isabella Rossellini, Mario Martone, Luigi Lo Cascio, più critici, storici e autori vari.
In sintesi, la Festa del Cinema di Roma 2025 si propone come un festival aperto, che mescola qualità e partecipazione, offrendo al pubblico occasioni di incontro con grandi autori, anteprime, proiezioni speciali, riflessioni sul cinema contemporaneo e omaggi al passato, in un contesto che vuole essere sempre più inclusivo.