• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

E4Shield, lo studio del Politecnico di Torino conferma l’efficacia contro il SARS-CoV-2

 
E4Shield, lo studio del Politecnico di Torino conferma l’efficacia contro il SARS-CoV-2
Redazione

Uno studio del Politecnico di Torino pubblicato su MDPI Applied Sciences dimostra che le onde elettromagnetiche riducono il rischio di contaminazione da SARS-CoV-2 in ambienti chiusi

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista MDPI Applied Sciences conferma l’efficacia della tecnologia e4shield nel ridurre il rischio di contaminazione da virus respiratori, incluso il SARS-CoV-2, attraverso l’uso di onde elettromagnetiche in scenari reali simulati.

La ricerca è stata condotta dal team di Ricerca e Innovazione di ELT Group e della controllata E4Life, in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, sotto la guida scientifica del professor Marco Simonetti, docente di Fisica Tecnica Ambientale e tra i massimi esperti di fluidodinamica computazionale.

Lo studio: simulare il contagio in un ufficio per testare la barriera elettromagnetica

Il team ha ricreato al computer l’atto respiratorio di un soggetto affetto da Covid-19 in un ambiente chiuso – un tipico ufficio – per osservare il movimento e la dispersione delle particelle virali aerosolizzate.
Grazie a simulazioni multifisiche, fluidodinamiche ed elettromagnetiche, è stato possibile valutare il comportamento del virus nell’aria e l’effetto della tecnologia e4shield, che genera un campo elettromagnetico controllato in grado di ridurre la carica virale ambientale e, di conseguenza, il rischio di contaminazione tra le persone.

I risultati mostrano una riduzione significativa del rischio di contagio, aprendo la strada a ulteriori applicazioni della tecnologia in scenari quotidiani come scuole, uffici pubblici, mezzi di trasporto e strutture sanitarie.

Implicazioni per la salute pubblica e la sicurezza negli spazi di lavoro

Secondo i ricercatori, questa tecnologia potrebbe rappresentare una soluzione innovativa di prevenzione ambientale per garantire spazi di lavoro più salubri e sicuri, anche oltre il contesto pandemico.
Il dispositivo agisce in modo non invasivo e continuo, offrendo un’alternativa sostenibile e tecnologicamente avanzata ai metodi di disinfezione tradizionali.

La ricerca contribuisce al crescente filone scientifico dedicato alle tecnologie per la qualità dell’aria indoor e al controllo dei patogeni trasmessi per via aerea, consolidando la posizione di ELT Group tra i leader europei dell’innovazione “one-health”, che integra salute umana, animale e ambientale.

E4Shield: un’evoluzione continua dal 2022 a oggi

La tecnologia e4shield è stata lanciata da ELT Group nel 2022 come soluzione per l’inattivazione dei virus respiratori presenti nell’aria mediante onde elettromagnetiche a frequenze controllate.
Attraverso i device e4life Personal e e4life Ambient, la tecnologia ha introdotto una nuova frontiera di protezione sanitaria, contribuendo alla riduzione del rischio di trasmissione virale in contesti domestici e lavorativi.

Oggi, la società E4Life, nata come joint venture tra ELT Group e Lendlease, lavora per ampliare l’applicazione di e4shield ad altri virus respiratori, sia umani che animali, con l’obiettivo di estendere l’efficacia anche a batteri e microrganismi patogeni.

“Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni che integrino la salute umana, animale e ambientale in un’unica visione one-health,” afferma il team di E4Life.

Riconoscimenti e studi internazionali

Lo studio pubblicato su MDPI Applied Sciences si aggiunge a un corpus crescente di evidenze scientifiche che attestano l’efficacia di e4shield:

  • Una ricerca pubblicata su Nature Scientific Reports (gennaio 2025) ha dimostrato la capacità delle onde elettromagnetiche di inattivare il virus aviario ad alta patogenicità A(H5N1), responsabile dell’influenza aviaria, mediante la combinazione ottimale di frequenza, intensità e tempo di esposizione.

  • Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha inserito e4shield nel report “Suppressing Indoor Pathogen Transmission: A Technology Foresight Study”, riconoscendola tra le tecnologie innovative più promettenti per la riduzione del rischio di contagio indoor.

  • La tecnologia è inoltre inclusa nelle prassi di riferimento UNI/PdR 173-1:2025, che definiscono gli standard per la qualità dell’aria e la sicurezza sanitaria negli ambienti chiusi.

Verso un futuro più sicuro con l’approccio One-Health

Grazie alla collaborazione tra ELT Group, E4Life e il Politecnico di Torino, e4shield rappresenta oggi una delle soluzioni tecnologiche italiane più avanzate nel campo della biosicurezza.
La ricerca conferma come l’uso controllato delle onde elettromagnetiche possa diventare un nuovo strumento di prevenzione, utile a contrastare virus respiratori e altre minacce biologiche in un’ottica di salute pubblica globale.