• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Accade in Cina: pagare le aziende per lavorare senza stipendio

 
Accade in Cina: pagare le aziende per lavorare senza stipendio
Redazione

Prima di spiegare un fenomeno che, in Cina, sta prendendo piede, bisogna ricordare che, nel Paese del Dragone, la competitività nel mondo del lavoro è a livelli altissimi, soprattutto tra i giovani che, usciti dalle università con enormi ambizioni, ora si scontrano con una crisi, nemmeno tanto strisciante dell'economia che ha ristretto le possibilità di una occupazione proporzionale ai successi nello studio.

Accade in Cina: pagare le aziende per lavorare senza stipendio

A fronte di questo scenario accade che molti giovani pagano delle aziende per figurare come loro dipendenti, quindi , senza percepire uno stipendio, creando un vero e proprio mercato.
L'attuale contesto cinese parla di una stagnazione dell'economia e del mercato del lavoro, con la disoccupazione giovanile che rimane molto alta, oltre il 14%. Con un lavoro vero sempre più difficile da trovare, alcuni giovani adulti preferiscono pagare per andare in un ufficio, che diventa la location di una vita finta, piuttosto che essere bloccati a casa a macerarsi.

Può accadere quindi che giovani, che magari escono da una precedente esperienza lavorativa conclusasi drammaticamente, paghino l'equivalente di poco più di quattro dollari al giorno per entrare in ufficio a fare ''qualcosa''. E non sono casi isolati perché può succedere che interi settori di uffici siano ''animati'' da impiegati paganti e di fatto comparse che pagano anziché essere pagati.

Un fenomeno che si manifesta nelle principali città della Cina, tra cui Shenzhen, Shanghai, Nanchino, Wuhan, Chengdu e Kunming. Più spesso quelli che questi giovani occupano sembrano uffici completamente funzionali e sono dotati di computer, accesso a Internet, sale riunioni e sale da tè.

E invece di stare semplicemente seduti, i partecipanti possono usare i pc per cercare lavoro o per tentare di avviare le proprie attività di start-up. A volte la tariffa giornaliera, include il pranzo, gli spuntini e le bevande.
Fingere di lavorare non è così raro: a causa della trasformazione economica e della discrepanza tra istruzione e mercato del lavoro, i giovani hanno bisogno di questi luoghi per pensare ai loro prossimi passi o per fare lavori saltuari come transizione. E le finte società di uffici sono una delle soluzioni di ''passaggio''.

C'è anche un aspetto non strettamente economico, ma sociale, perché questi giovani hanno la possibilità fotografandosi in un ambiente di lavoro, di rassicurare le famiglie. Ci sono anche altri aspetti legati alle prospettive di medio periodo. Alcune università, infatti, prima di ratificare documentalmente il corso accademico, sebbene questa sia una regola non scritta, si aspettano dai loro ex studenti un contratto di lavoro o che forniscano la prova di un tirocinio.

Se non lo fanno, non riceveranno il diploma. Dare, di conseguenza, una documentazione che non è reale può evitare di vanificare anni di studio. Insomma, se hai intenzione di fingere, fingi fino alla fine.

Per qualche esperto, la tendenza cinese a fingere di lavorare deriva da un senso di frustrazione e impotenza riguardo alla mancanza di opportunità di lavoro. Quindi, fingere di lavorare allontana i giovani dal pericolo di rinchiudersi in loro stessi e di allontanarsi dalla società tradizionale e dandosi un po' di spazio.