• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Digital detox: come e perché disconnettersi fa bene al corpo e alla mente

 
Digital detox: come e perché disconnettersi fa bene al corpo e alla mente
Annachiara Albanese

Il legame con i dispositivi digitali può portare a stress e ansia; riduzione della produttività; relazioni superficiali. ‍Se non gestita, la dipendenza digitale può trasformarsi in un ostacolo al benessere personale, influenzando negativamente la salute mentale e fisica. Tra i segnali più comuni di dipendenza digitale si possono individuare: il controllo compulsivo del telefono, anche in situazioni inappropriate come cene o riunioni; la sensazione di disagio o ansia quando si è lontani da internet o dai social; la difficoltà a svolgere attività quotidiane senza interromperle per controllare notifiche o aggiornamenti. 

 In questo contesto entra in campo il digital detox, che consente il miglioramento della salute mentale: dedicare meno tempo agli schermi riduce lo stress e favorisce una maggiore serenità; l’aumento della concentrazione: senza distrazioni digitali, è possibile focalizzarsi meglio su attività e obiettivi personali; la qualità del sonno: evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire aiuta a migliorare il riposo, poiché la luce blu degli schermi interferisce con il ritmo circadiano; le relazioni più profonde: trascorrere più tempo offline permette di coltivare legami autentici con amici e familiari.‍ 

Come iniziare: strategie semplici per disconnettersi

 Come iniziare un digital detox? Ecco alcune strategie: creare spazi digital-free: designare alcune stanze, come la camera da letto, come aree senza dispositivi elettronici; impostare orari senza tecnologia: ad esempio, spegnere i dispositivi durante i pasti o nelle ore serali; sfruttare app utili; coltivare hobby offline: leggere, cucinare o praticare sport sono attività che permettono di staccare dalla tecnologia.

I benefici psicofisici di un digital detox

Numerosi studi dimostrano che il digital detox ha un impatto positivo sulla salute mentale. Ad esempio: riduzione dell’ansia: l’assenza di notifiche continue diminuisce i livelli di stress; aumento dell’autostima: allontanarsi dai media riduce il confronto con gli altri, promuovendo una percezione più equilibrata di sé; maggiore resilienza emotiva: il tempo offline aiuta a sviluppare strategie per affrontare sfide senza distrazioni digitali. La qualità del sonno è uno dei primi aspetti a migliorare con il digital detox. L'uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi interferisce con la produzione di melatonina. Eliminare gli schermi nelle ore serali favorisce un riposo più profondo e rigenerante. Per le giovani generazioni, cresciute in un ambiente digitale, il digital detox è cruciale per lo sviluppo di abilità cognitive, emotive e sociali.