• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Elicotteri 4.0: il cielo del futuro tra AI, realtà aumentata e voli senza pilota

 
Elicotteri 4.0: il cielo del futuro tra AI, realtà aumentata e voli senza pilota
Redazione

Gli elicotteri stanno vivendo una fase di grande innovazione grazie alle nuove tecnologie che migliorano sicurezza, efficienza e versatilità. Le innovazioni principali riguardano l’avionica, i sistemi di controllo volo, l’intelligenza artificiale e la propulsione.

Elicotteri 4.0: il cielo del futuro tra AI, realtà aumentata e voli senza pilota

Ad esempio, l’esercito colombiano ha aggiornato la sua flotta con i sistemi IFD550, che combinano GPS, navigazione, comunicazioni, visione sintetica 3D ed avvertimenti di terreno. Questi sistemi permettono missioni più sicure anche in condizioni difficili, dal trasporto di persone al soccorso o operazioni militari.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’uso degli elicotteri. Leonardo S.p.A. ha sviluppato sistemi AI che aiutano i piloti a gestire missioni complesse, riducendo il carico di lavoro. In operazioni di soccorso in montagna, per esempio, gli elicotteri dotati di telecamere 4K ed algoritmi di intelligenza artificiale possono individuare persone sepolte o nascoste nel terreno.

I velivoli senza pilota stanno trovando sempre più impiego. In Giappone, circa il 40% delle risaie viene trattato con elicotteri autonomi per spruzzare pesticidi, e questi velivoli trasportano anche carichi fino a 50 kg in zone isolate durante emergenze. Questo dimostra come gli elicotteri stiano ampliando il loro ruolo oltre il tradizionale trasporto o l’impiego militare, aiutando l’agricoltura ed il soccorso.

La realtà aumentata sta cambiando anche il cockpit.
Aziende come FlySight offrono sistemi AR che integrano mappe in tempo reale, dati multistrato e collegamenti con unità a terra, sia per missioni militari che per soccorso civile. Questi strumenti riducono la fatica del pilota ed aumentano l’efficacia della missione.

Sul fronte della propulsione e dei controlli, la tendenza è verso sistemi più automatizzati. Airbus Helicopters ha testato elicotteri completamente controllati tramite tablet, con decollo, crociera ed atterraggio automatizzati sotto supervisione del pilota. Anche i comandi tradizionali stanno cambiando: nei prototipi eVTOL di Airbus molte leve e manette sono sostituite da un single stick che permette un controllo intuitivo di tutti gli assi del velivolo.

La tecnologia permette usi sempre più creativi: elicotteri autonomi gestiscono pesticidi nelle vigne californiane, operano su isole remote e partecipano a missioni di soccorso immediato. Questi sviluppi dimostrano che gli elicotteri moderni non sono più solo mezzi di trasporto, ma strumenti versatili ed intelligenti che combinano sicurezza, efficienza e capacità d’intervento rapido.