• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Padmasana: la postura millenaria che accende equilibrio, energia e mente

 
Padmasana: la postura millenaria che accende equilibrio, energia e mente
Redazione

Padmasana, conosciuta come la posizione del loto, è una delle pose più rappresentative dello yoga. Si pratica sedendosi con le gambe incrociate, portando ciascunpiede sulla coscia opposta. Il nome richiama il fiore di loto, simbolo di equilibrio e purezza. Questa postura non è solo bella da vedere, ma ha anche molti effetti positivi su corpo e mente.

Padmasana: la postura millenaria che accende equilibrio, energia e mente

Lo yoga ha origini molto antiche. Le prime tracce risalgono ad oltre 5.000 anni fa, nella civiltà della valle dell’Indo, dove si parlava già di unione tra corpo e spirito. Nei secoli successivi, il saggio Patañjali raccolse le regole ed i principi dello yoga negli Yoga Sutra, introducendo un percorso in otto tappe che comprende posture, respirazione, meditazione e comportamento etico.

Oggi lo yoga è una pratica diffusa in tutto il mondo. Il Global Wellness Institute stima che oltre 300 milioni di persone lo pratichino regolarmente, cioè circa il 4-5% della popolazione mondiale. In Italia - rileva yogitimes.com - si contano circa sei milioni di praticanti, pari al 10% degli abitanti. Questi numeri mostrano come una tradizione millenaria sia diventata parte della vita quotidiana di milioni di persone.

Padmasana è una delle posizioni più usate per meditare, perché aiuta a mantenere la schiena dritta e la mente stabile. Sedersi in modo corretto in questa posa migliora la postura, rafforza la colonna vertebrale e riduce la tensione di collo e spalle. Inoltre, allunga e apre le anche, rendendo più flessibili ginocchia e caviglie. La posizione favorisce anche la circolazione nella zona pelvica, stimola la digestione e può alleviare gonfiore o pesantezza addominale.

Oltre ai benefici fisici, Padmasana ha effetti mentali importanti. Restare fermi e respirare lentamente aiuta a calmare i pensieri, ridurre l’ansia e migliorare la concentrazione. Per questo viene usata spesso per la meditazione e la preghiera. Nella tradizione yogica, si dice che questa postura aiuti ad equilibrare i chakra, i centri di energia del corpo, favorendo una sensazione di equilibrio interiore. È però importante non forzare il corpo: chi ha anche o ginocchia rigide dovrebbe iniziare con la mezza loto o altre varianti più semplici. La pratica costante e delicata permette di migliorare la flessibilità in sicurezza.

Padmasana è più di una postura fisica: è un simbolo di calma e connessione tra corpo, respiro e mente. Nata migliaia di anni fa ed oggi praticata da milioni di persone, continua a ricordarci che la serenità si costruisce un respiro alla volta.