Le lampadine smart sembrano oggetti normali, ma nascondono una tecnologia sorprendente. Si collegano ad internet o ad una rete domestica e possono essere controllate tramite app, assistenti vocali o sensori. Le più diffuse usano connessioni Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee o Z-Wave, protocolli che permettono di comunicare con smartphone, hub o altri dispositivi domotici.
Le lampadine smart che cambiano la casa (e la bolletta)
Grazie a questa tecnologia, una lampadina diventa parte di una casa intelligente, capace di reagire alle abitudini di chi la usa. Possono essere controllate dal telefono o con la voce, cambiare colore, accendersi e spegnersi da sole e persino ridurre il consumo di energia. Sono piccole, ma hanno un impatto notevole sul comfort e sull’ambiente.
Secondo uno studio di Philips Hue, analizzando più di un milione di lampadine connesse in Europa, l’uso di lampadine smart può ridurre i consumi fino al 37% rispetto a quelle tradizionali. Altri studi indicano che un sistema di illuminazione intelligente completo può portare risparmi tra il 40 e il 50%. Come rileva journeymanhq.com, le lampadine LED smart, ad esempio, consumano solo 7-9 watt e producono la stessa luminosità di una lampadina ad incandescenza da 60 watt, con un risparmio fino al 90%.
Anche la durata è notevole. Mentre una vecchia lampadina ad incandescenza si esaurisce dopo circa 1.000 ore, una smart LED può funzionare da 15.000 a 50.000 ore, cioè per molti anni di utilizzo normale. Questo significa meno sostituzioni e meno rifiuti.
Un altro vantaggio è il controllo. Le lampadine smart possono essere programmate tramite un’app o sensori di movimento. Possono accendersi quando entri in casa, spegnersi quando esci, adattare la luce alla luminosità naturale o creare un’atmosfera rilassante la sera. In questo modo, non solo si risparmia energia, ma si vive anche in modo più comodo.
Tuttavia, non mancano piccoli difetti. Alcuni modelli consumano energia anche quando sembrano spenti, perché restano collegati alla rete in attesa di un comando. Questo consumo in standby può ridurre leggermente l’efficienza totale, come ha segnalato l’International Energy Agency. Le lampadine smart costano di più rispetto a quelle normali. I prezzi partono da 10 euro per i modelli base, ma arrivano anche a 50 o 90 euro per quelli con più funzioni. In media, una buona lampadina smart costa circa 40 euro, secondo smarthomeace.com. Il costo può sembrare alto, ma se si usano le lampadine per molte ore al giorno, si può recuperare l’investimento in uno-tre anni.