• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Gli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati causa di oltre 440 morti

 
Gli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati causa di oltre 440 morti
Redazione

La morte di più di 440 persone è collegata agli incendi che hanno devastato Los Angeles all'inizio di quest'anno. Lo afferma uno studio, pubblicato dalla rivista medica JAMA, attribuendo la causa dei decessi a fattori causati dagli incendi, come la scarsa qualità dell'aria e i ritardi nell'accesso all'assistenza sanitaria.

Gli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati causa di oltre 440 morti

Si tratta di una cifra più alta rispetto al conteggio ufficiale dei 31 morti della contea di Los Angeles, che ha conteggiato i decessi causati direttamente dagli incendi, ovvero di persone che non sono riuscite a sfuggire alle fiamme. Lo studio arriva mentre centinaia di incendi divampano negli Stati Uniti e in Canada, spingendo gli avvisi sulla qualità dell'aria in città come Chicago, Buffalo e New York.

Gli incendi di Palisades e Eaton hanno devastato Los Angeles a gennaio, distruggendo migliaia di strutture e portando all'evacuazione di oltre 100.000 residenti. L'ultimo studio ha rivelato che si stima che circa 440 persone siano morte a causa degli incendi tra il 5 gennaio e il 1° febbraio. I ricercatori hanno detto di avere calcolato la cifra osservando tutti i decessi e le loro cause a Los Angeles durante il periodo degli incendi e confrontandoli con dati simili degli anni precedenti.

I risultati mostrano che ci sono stati quasi il 7% in più di morti durante gli incendi. Alcuni sono attribuiti a condizioni polmonari e cardiache esacerbate dal fumo o dallo stress, mentre altri sono più indiretti, come il ritardo nel trattamento sanitario per la dialisi o i malati di cancro a causa di interruzioni legate agli incendi.

Gli autori hanno affermato che i risultati sottolineano la necessità per i funzionari di contare le vittime dirette e indirette degli incendi boschivi e di altre emergenze legate al clima quando cercano di quantificarne l'impatto.

"Evidenziano anche la necessità di una migliore sorveglianza della mortalità durante e dopo le emergenze degli incendi", hanno detto gli autori dello studio, che ammoniscono che le loro cifre sono provvisorie in quanto potrebbero esserci stati ulteriori decessi legati agli incendi oltre l'ambito dello studio.

Un altro studio, pubblicato sempre su JAMA e che ha esaminato le conseguenze degli incendi di Maui del 2023, ha mostrato che il 22% degli adulti nella regione aveva una funzione polmonare ridotta e la metà mostrava sintomi di depressione. Gli incendi, scoppiati nell'agosto 2023 e che sono stati i peggiori che hanno colpito le Hawaii nella storia recente, hanno ucciso almeno 102 persone e distrutto più di 2.000 strutture.

Gli autori dello studio di Maui hanno affermato che i loro risultati mostrano la necessità di "un monitoraggio clinico sostenuto e di supporti per la salute mentale basati sulla comunità" mesi dopo un disastro climatico.
Un secondo studio sugli incendi delle Hawaii suggerisce che Maui ha registrato i più alti tassi di suicidi e overdose di droga nel mese degli incendi del 2023.

Gli incendi boschivi sono diventati più frequenti negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico, guidato da un clima più caldo e secco che alimenta la propagazione degli incendi. Oltre a minacciare direttamente vite e strutture, è stato dimostrato che il fumo degli incendi ha effetti negativi sulla salute delle persone.

È stato scoperto che il fumo degli incendi boschivi è dannoso per alcune cellule immunitarie nei polmoni, con una tossicità quattro volte maggiore rispetto al particolato di altri tipi di inquinamento.
Questo può avere un impatto a lungo termine sulla salute cardiovascolare, hanno detto gli esperti.