La seducente arte del lasciar intravedere, del velare mostrando, è una tendenza moda estate 2025 che sta conquistando le passerelle e le strade. Si potrebbe considerare questo stile come un ritorno agli anni Settanta, quando le mode osé facevano parlare di sé? O come un richiamo alle dive hollywoodiane?
In realtà, no. È piuttosto una evoluzione estetica contemporanea, una trasformazione dei canoni della femminilità, verso una moda sottile, elegante, onirica e intellettuale. I tessuti see-through diventano una copertura che non copre, che suggerisce senza dichiarare, che gioca con le ambiguità e le ombre. Sono un omaggio alla femminilità moderna, capace di esprimere forza e romanticismo, libertà e consapevolezza.
Moda trasparente: tra romanticismo e forza
Le trasparenze del 2025 non sono volgari né esplicite: sono raffinate, complesse e simboliche. La trama dei vestiti diventa specchio della poliedricità femminile. Si tratta di abiti che evocano il surreale, giocando con materiali, velature e sovrapposizioni.
Sulle passerelle di Armani, le onde perlate nei toni lilla e turchese hanno incantato. Chanel ha optato per toni candy stratificati, squillanti, mentre Del Core e Akris hanno proposto tailleur impalpabili in colori cipria e latte. Una sfilata di sogni, tra moda, arte e femminilità consapevole.
Moda inclusiva e challenge social
Le trasparenze raffinate diventano facilmente adattabili a ogni stile. Rappresentano una vera e propria dichiarazione di self-confidence, che però non esclude nessuno. Sono inclusive, oltre le taglie, oltre le etichette. Su TikTok, è esplosa la #SheerDressChallenge, una sfida in cui si celebra l’eleganza del vedo-non-vedo, senza stereotipi.
Layering e materiali tecnici: l’arte del vestire trasparente
Indossare questi capi trasparenti senza cadere in cliché volgari è una forma d’arte. Tutto si gioca sulla scelta dei materiali e sul layering, ovvero la sovrapposizione di tessuti con differenti opacità e lunghezze. Il risultato? Silhouette che richiamano la statuaria classica o le figure dei Preraffaelliti.