L’estate 2025 entra nella sua fase più critica con una nuova ondata di calore che, in queste ore, sta investendo l’intera Penisola. Il Ministero della Salute ha diffuso un bollettino che segnala l’attivazione dell’allerta arancione (livello 2) in diverse città tra oggi venerdì 8 e domani sabato 9 agosto.
Un potente anticiclone nord-africano porterà tempo stabile, cieli sereni e temperature eccezionalmente elevate, con punte oltre i 40°C al Sud e sulle isole maggiori.
Aree in allerta
-
8 agosto: Firenze già in stato di sorveglianza della Protezione Civile.
-
9 agosto: oltre a Firenze, l’allerta riguarderà Bolzano, Brescia, Perugia e Rieti.
Il livello 2 indica un rischio medio-alto, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche.
Le previsioni meteo segnalano un incremento termico marcato, con valori superiori alla media stagionale. Lo zero termico salirà fino a 4800-5000 metri, configurando un quadro tipico delle ondate di caldo più intense degli ultimi anni.
Rischi per la salute
Il caldo eccessivo può aggravare malattie pregresse e causare colpi di calore o disidratazione. Il Ministero raccomanda:
-
Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde.
-
Mantenere un’adeguata idratazione.
-
Limitare l’attività fisica intensa.
-
Sostare in ambienti freschi e ventilati.
-
Indossare abiti leggeri.
-
Seguire una dieta ricca di frutta e verdura.
Attenzione a sintomi come nausea, crampi o vertigini, che sono segnali precoci di stress termico. In caso di malessere, contattare immediatamente i servizi sanitari.
📢 Monitoraggio costante
Il bollettino ministeriale viene aggiornato quotidianamente con dati su rischio e previsioni per ogni città. Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, stanno attivando servizi di supporto alla popolazione più fragile.
Secondo i modelli predittivi, nel periodo di Ferragosto le temperature potrebbero essere pari o superiori a quelle attuali. Per questo è fondamentale adottare strategie di prevenzione e organizzare in anticipo le attività per affrontare al meglio l’emergenza climatica.