• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Padiglione Italia trionfa a Expo Osaka 2025

 
Padiglione Italia trionfa a Expo Osaka 2025
Redazione

Il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka conquista la scena internazionale grazie al riconoscimento dell’edizione giapponese di Esquire, che lo ha definito il primo tra quelli “di alta cultura”.

Secondo Esquire Japan, il padiglione italiano offre un’esperienza sensoriale e artistica completa, dove architettura, arte, gastronomia e musica si fondono armoniosamente, tanto che “anche la fila diventa parte integrante dell’esperienza”.

Un viaggio tra passato e futuro

L’allestimento propone una rivisitazione moderna della città ideale rinascimentale, con opere di Caravaggio e Michelangelo, manoscritti di Leonardo da Vinci, l’Atlante Farnese, creazioni contemporanee e il biplano di Arturo Ferrarin, protagonista del volo Roma–Tokyo nel 1920.

Accanto alle testimonianze storiche, trovano spazio tecnologie avanzate nei settori aerospaziale, infrastrutturale e subacqueo. Esquire lo ha definito “uno spettacolo dedicato alle leggende dell’arte e della scienza che l’Italia vanta”.

Il progetto architettonico porta la firma di Mario Cucinella Architects (MCA), che ha immaginato una società e una città come “un organismo vivente”, in cui uomo, arte, ambiente e storia si intrecciano.

Le parole del Commissario italiano

Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento di Esquire, rivista “da sempre attenta alle evoluzioni della moda, del costume e della società”. Ha sottolineato come la missione del padiglione sia aggiornare l’immagine dell’Italia in Giappone e in Asia, unendo arte del passato e innovazione tecnologica per proporre una visione italiana della società del futuro.

Ospitalità ed esperienza digitale

Il padiglione ospita anche il ristorante Eataly, “dove gustare la cucina locale in un ristorante con terrazza” e vivere un menù all’italiana capace di soddisfare tutti i sensi.

Infine, Esquire ha menzionato il Virtual Expo, realizzato da Almaviva ed EY in collaborazione con il Commissariato Italiano, che permette di vivere l’esperienza anche a distanza grazie a una piattaforma immersiva.