• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

SAP: il gigante nascosto dell'economia globale che governa il digitale

 
SAP: il gigante nascosto dell'economia globale che governa il digitale

Dietro ogni transazione e processo aziendale si nasconde SAP, colosso europeo del software gestionale. Perché questa azienda è cruciale per l’economia globale ma quasi sconosciuta al pubblico

di Luca Lippi

Non si tratta, come si potrebbe pensare, di colossi noti come Amazon, Google o Apple, bensì di un'entità ancora più potente che fornisce l'infrastruttura stessa su cui questi giganti operano. È la più grande azienda europea, il suo nome è SAP: il gigante nascosto che monitora l'intera economia globale. L'azienda in questione non si occupa della produzione di beni di consumo come dispositivi elettronici, né della gestione di piattaforme social. Tuttavia, il suo ruolo è talmente cruciale che un'interruzione dei suoi servizi avrebbe ripercussioni significative sull'operatività globale. SAP si posiziona infatti come il principale fornitore mondiale di software aziendali (entreprise software), strumenti spesso invisibili al grande pubblico ma indispensabili per l'operatività di molteplici imprese. Acronimi quali CRM (Customer Relationship Management), ERP (Enterprise Resource Planning) e SCM (Supply Chain Management) rappresentano sistemi complessi che, dietro le quinte, assicurano la gestione efficiente di dati e processi informativi per le maggiori organizzazioni a livello mondiale.

Pubblico e privato: architetti del sistema economico contemporaneo

A testimonianza di questa centralità, il 98 per cento dei 100 brand di maggior valore globale si affida alle tecnologie SAP per i propri sistemi gestionali interni. L'influenza di SAP non si circoscrive al settore privato: anche governi di primo piano, come quelli di Stati Uniti, Francia, Canada e Australia, utilizzano le sue soluzioni per amministrare le complesse infrastrutture burocratiche e finanziarie che sostengono l'economia. Si può pertanto considerare questa azienda tedesca come uno degli architetti discreti del sistema economico contemporaneo. Per utilizzare una metafora, se l'economia globale fosse un organismo complesso, SAP ne rappresenterebbe il sistema nervoso, interconnettendo le sue diverse componenti e garantendone il funzionamento coordinato.

Perchè nessuno conosce SAP

La discrezione che ha a lungo caratterizzato un'azienda di tale portata trova spiegazione nelle sue origini. Nel contesto della Germania degli anni '70 – il medesimo della maggior parte dei paesi sviluppati dell’epoca - l’informatica aziendale era dominata da computer di grandi dimensioni, lenti e basati sull'utilizzo di schede perforate, lo standard tecnologico dell'epoca. Dietmar Hopp - giovane ingegnere impiegato presso IBM – comincia a maturare un forte desiderio di innovazione. Hopp incontra Herman Meyer, responsabile IT di un'azienda manifatturiera, e condivide la sua progettualità per un miglioramento dei sistemi esistenti. La progettualità di Hopp e l’imprenditorialità di Meyer si rivelano l’occasione di una vita. Al progetto si aggiunge un altro collega di Hopp, Hasso Plattner. Hopp, Plattner e altri tre colleghi decisero di lasciare IBM per fondare SAP (System Analysis Program Development). L'avvio avvenne a Mannheim - una stanza in affitto nell'abitazione di un avvocato per contenere i costi -.

Il loro primo prodotto era focalizzato sulla gestione delle timbrature dei dipendenti tramite le tradizionali schede perforate, ma introduceva un'innovazione significativa: la digitalizzazione del processo, in contrasto con i sistemi meccanici di IBM. Questo permetteva un accesso immediato ai dati, rappresentando un notevole progresso rispetto alla necessità di lunghe elaborazioni manuali. SAP comprese inoltre l'importanza strategica della manutenzione e degli aggiornamenti continui del software. L'adozione da parte di clienti come ICI, una compagnia chimica tedesca, fu facilitata da soluzioni allora rivoluzionarie, come l'immissione diretta dei dati tramite tastiera e la loro visualizzazione immediata a monitor, superando la dipendenza dalle schede perforate.

I concorrenti IBM e Oracle e lo scontro legale

Mentre la reputazione di SAP cresceva grazie alla sua capacità di innovare i processi lavorativi, IBM inizialmente sottovalutò la nuova concorrenza. Parallelamente, negli Stati Uniti, Oracle iniziava a considerare SAP un potenziale rivale, una dinamica che avrebbe portato a future competizioni. SAP continuò la sua crescita in modo progressivo. Una sfida significativa si presentò negli anni 2000 con una controversia legale con Oracle, che accusò SAP di spionaggio industriale. Questo scontro legale tra i due colossi del software fu intenso e mise a rischio l'azienda, ma SAP riuscì a superare la crisi. Successivamente, l'azienda si rinnovò ulteriormente con l'introduzione di SAP HANA, una piattaforma di database in-memory che permise un'elaborazione dei dati estremamente rapida, segnando un'altra evoluzione tecnologica fondamentale per il suo futuro.

Chi è SAP oggi

Attualmente, SAP offre un portafoglio di oltre 300 prodotti, sebbene il nucleo della sua offerta sia rappresentato dal sistema SAP ERP (Enterprise Resource Planning). Questo comprende soluzioni per la gestione della catena di approvvigionamento (supply chain), del ciclo di vita del prodotto, delle risorse umane, delle finanze e delle relazioni con i clienti. I sistemi ERP forniscono informazioni dettagliate sulla gestione dei materiali, sulle previsioni di esaurimento scorte, sui costi e sulla redditività, oltre a supportare la conformità fiscale e la gestione finanziaria. Tali sistemi costituiscono l'infrastruttura amministrativa fondamentale per molte imprese contemporanee. L'implementazione di un sistema ERP SAP comporta un investimento significativo. Il costo iniziale medio si attesta intorno ai 6 milioni di dollari, a cui si aggiunge oltre 1 milione di dollari annui per la manutenzione.

Per aziende di grandi dimensioni come Amazon, Apple o Google, questi costi possono raggiungere decine o centinaia di milioni di dollari ogni anno, includendo anche la spesa per il personale tecnico specializzato necessario alla gestione. Ad esempio, si registrano numerose posizioni aperte specifiche per competenza SAP presso queste aziende (Amazon: 42; Google: 28; Apple: 81), evidenziando la necessità di team dedicati con competenze e retribuzioni elevate. Le alternative a SAP nel mercato dei software gestionali complessi sono limitate, includendo principalmente Oracle e Salesforce, o lo sviluppo di soluzioni proprietarie interne, che possono rivelarsi ancora più onerose e complesse. La scelta di adottare un sistema ERP consolidato è spesso considerata una necessità strategica per le grandi organizzazioni.

La cultura del benessere aziendale

Con il consolidamento dell'azienda, Dietmar Hopp ha progressivamente lasciato la guida operativa di SAP, affidandola a nuove generazioni di manager. Nel frattempo, SAP si è distinta per una cultura aziendale apprezzata dai propri dipendenti, caratterizzata da condizioni di lavoro favorevoli e una chiara visione etica. Piattaforme di valutazione come Glassdoor.it riportano punteggi elevati (4,4 stelle su 5), con il 92 per cento dei dipendenti che consiglierebbe l'azienda a un conoscente e il 91 per cento che esprime approvazione per l'operato dell'amministratore delegato. Tale consenso diffuso tra i dipendenti suggerisce la costruzione di un ambiente lavorativo solido e sostenibile.

La digitalizzazione aumenta ulteriormente la dipendenza da questi sistemi integrati

Mentre l'attenzione pubblica si concentra spesso su aziende B2C (Business-to-Consumer) come Amazon, Meta, Google e Apple, esistono operatori B2B (Business-to-Business), come SAP, che svolgono un ruolo infrastrutturale altrettanto, se non più, critico, pur rimanendo meno visibili. L'ampia adozione dei sistemi SAP comporta una notevole responsabilità, data l'importanza strategica dei dati e dei processi gestiti. L'azienda ha finora dimostrato di saper gestire tale responsabilità, continuando la sua espansione, con un numero crescente di aziende che migrano verso le sue soluzioni, anche da competitor come Oracle. La progressiva digitalizzazione dei processi aziendali a livello globale aumenta ulteriormente la dipendenza da questi sistemi integrati. SAP è una componente di rilievo dell'indice azionario tedesco DAX, di cui rappresenta una delle società a maggiore capitalizzazione.