• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

La scienza geometrica dell’informazione apre nuove frontiere tra matematica, fisica e IA

 
La scienza geometrica dell’informazione apre nuove frontiere tra matematica, fisica e IA
Redazione

Dalla teoria matematica alla fisica quantistica, passando per il machine learning: la scienza geometrica dell’informazione è oggi una delle discipline più dinamiche nel panorama della ricerca internazionale.
Nel 2025, la comunità scientifica mondiale si riunirà per approfondire come la geometria possa spiegare e modellare i fenomeni dell’informazione, dell’apprendimento e dei sistemi complessi, aprendo prospettive rivoluzionarie in campi che vanno dalla statistica alla fisica dei dati.

Dalla fisica classica alla quantistica: la nuova frontiera dell’informazione

Il tema principale della 7ª Conferenza Internazionale sulla Scienza Geometrica dell’Informazione (GSI’25) è “From Classical to Quantum Information Geometry”, un percorso che unisce le strutture geometriche della fisica classica con le più recenti teorie dell’informazione quantistica.
L’obiettivo è creare un dialogo tra matematica, fisica e ingegneria, favorendo la collaborazione tra discipline e incoraggiando la partecipazione dei giovani ricercatori.

Questa prospettiva interdisciplinare si colloca nel cuore delle sfide scientifiche del XXI secolo, dove l’informazione e la geometria diventano linguaggi comuni per interpretare fenomeni complessi come il comportamento dei sistemi naturali, le reti neurali e i modelli di apprendimento automatico.

Machine learning, termodinamica e neurogeometria

Il programma scientifico della conferenza abbraccia temi di grande attualità, tra cui:

  • machine learning basato sulla geometria,
  • varietà statistiche e informazione geometrica,
  • ottimizzazione su varietà geometriche,
  • geometria applicata alla termodinamica e alla meccanica,
  • dinamiche stocastiche,
  • neurogeometria e gruppi di Lie, fondamentali per l’apprendimento delle distribuzioni e l’elaborazione di filtri complessi.

Si discuterà anche di geometria computazionale e divergenze statistiche, strumenti oggi indispensabili per migliorare la precisione e la stabilità dei modelli di intelligenza artificiale.

Ricerca e collaborazione internazionale

Tra i relatori principali figurano studiosi di primo piano come Francis BachEva MirandaDiarra FallHervé SabourinBernd Sturmfels e Juan-Pablo Ortega.
I contributi scientifici saranno raccolti in tre volumi della collana “Lecture Notes in Computer Science” di Springer(LNCS 16033, 16034 e 16035), garantendo ampia diffusione e riconoscimento accademico ai lavori presentati.

Oltre al valore scientifico, GSI’25 sarà anche un’occasione di networking tra accademia e industria, grazie alla partecipazione di aziende e istituzioni sponsor interessate alle applicazioni pratiche dell’informazione geometrica.
La conferenza favorirà la nascita di nuove collaborazioni internazionali in settori strategici come l’automazione intelligente, la robotica e la fisica computazionale.