Le rilevazioni del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) mostrano che, negli Stati Uniti, sono aumentate le diagnosi di autismo nei bambini. Un nuovo rapporto stima che a un bambino su 31 sia stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico nel 2022, rispetto a un bambino su 36 nel 2020.
Usa: si abbassa la soglia di età di diagnosi di autismo per i maschi, da 7 a 5 anni
L'autismo viene diagnosticato precocemente nei bambini piccoli, specialmente nei ragazzi, secondo una nuova importante analisi delle cartelle cliniche.
Condotta da Epic Research – la divisione dati e analisi della società di software per cartelle cliniche elettroniche, Epic Systems –, l'analisi ha anche rilevato che molte ragazze devono ancora affrontare ritardi di anni nel ricevere una diagnosi e una percentuale crescente di donne non viene diagnosticata fino all'età adulta.
Ciò solleva preoccupazioni per le opportunità mancate di supporto precoce. Secondo la psichiatra Catherine Lord, docente della David Geffen School of Medicine dell'UCLA, ''ci sono prove che le ragazze vengono spesso diagnosticate più tardi dei ragazzi, e in particolare le ragazze con sintomi più lievi vengono completamente perse".
Lo studio ha esaminato le cartelle cliniche di oltre 338.000 pazienti che hanno ricevuto la prima diagnosi di disturbo dello spettro autistico tra il 2015 e il 2024, utilizzando i dati aggregati delle cartelle cliniche elettroniche di ospedali e cliniche a livello nazionale per studiare le tendenze dell'assistenza sanitaria.
L'età media alla diagnosi per tutti i bambini è scesa da 7 anni nel 2015 a 6 anni nel 2024, secondo l'analisi. Per i ragazzi, l'età media è scesa da 7 a 5 anni, con quasi la metà diagnosticata prima dei 5 anni nel 2024.
Le ragazze non hanno mostrato un cambiamento simile, secondo l'analisi. L'età mediana della diagnosi è rimasta a circa 8 anni e solo circa un terzo è stato diagnosticato prima dei 5 anni. La disparità è persistita nell'età adulta, con una donna su quattro diagnosticata per la prima volta all'età di 19 anni o più, rispetto a circa un uomo su otto, secondo l'analisi.
Sebbene l'età media per la diagnosi sia diminuita, è rimasta a circa 10,5 anni, facendo ritenere che per alcune persone sia arrivata molto più tardi, potenzialmente nell'età adulta. La diagnosi precoce è importante perché le terapie, le sistemazioni scolastiche e gli interventi – che spesso coinvolgono logopedisti, terapisti occupazionali e pediatri dello sviluppo – sono più efficaci se avviati presto. Questo perché il momento di cambiamento più grande, in particolare nello sviluppo del linguaggio, è nei primi anni. Gli interventi degli esperti possono accelerare l'apprendimento e aiutare a prevenire l'ansia e la depressione in seguito, rendendo la vita più facile per i bambini autistici e le loro famiglie.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, i primi segni di autismo possono includere un contatto visivo limitato, non rispondere al proprio nome, linguaggio ritardato, comportamenti ripetitivi come sbattere le mani o allineare oggetti, interessi intensi o insoliti e angoscia per i cambiamenti nella routine. Nelle ragazze, questi segni possono essere più difficili da notare o focalizzati su argomenti socialmente tipici, il che può ritardare il riconoscimento.