• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Sport e cioccolato: istruzioni per l'uso

 
Sport e cioccolato: istruzioni per l'uso
Redazione

Il cioccolato favorisce la circolazione sanguigna e migliora l'umore, quindi può essere molto utile per gli atleti. Queste sono due delle caratteristiche di un alimento che, contrariamente all'opinione diffusa, è positivo per la salute sotto molti aspetti. Il cioccolato, fornendo composti bioattivi, può contribuire a un miglioramento delle prestazioni, con capacità vasodilatatorie di elementi flavonoidi.

Sport e cioccolato: istruzioni per l'uso

Il cacao ha anche un effetto antiossidante, e quindi aiuta a contrastare lo stress ossidativo prodotto dall'esercizio fisico attraverso i suoi composti polifenolici. Ma non tutti i tipi di cioccolato vanno bene,
I cioccolati che forniscono tutti i benefici di cui sopra sono quelli che hanno il 70% o più di cacao e, quindi, quelli che forniscono i maggiori benefici grazie alla loro concentrazione di flavonoidi e al loro minor contenuto di zuccheri e grassi aggiunti.

Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, il consumo di cioccolato fondente in modo moderato e controllato migliora le prestazioni nei test di resistenza. Grazie agli effetti vasodilatatori, gli sport che beneficiano maggiormente della sua assunzione sono quelli che lavorano su questa capacità.

Ma quali sono gli sport che, più degli altri, beneficiano degli effetti positivi del cioccolato?
Secondo gli esperti, il ciclismo, corsa sulle lunghe distanze (quindi maratona e mezza maratona su strada, 5 e 10 mila metri in pista), ciclismo e triathlon.

Un recente studio dell'Università di Bologna ha determinato che il cioccolato nei giovani calciatori professionisti migliora la percezione del recupero, alleviando il dolore; riducendo il gonfiore muscolare; migliorando la performance su attività fisiche ad alta intensità; aggiungendo effetti ergogenici sulla resistenza, l'energia e il controllo motorio
Ma ci sono anche delle regole (o anche solo consigli) su quando e come mangiare cioccolato per chi fa pratica sportiva.

Le linee guida, secondo gli esperti, sono semplici da seguire:
- mangiarne piccole quantità (per evitare disturbi digestivi) tra 30 e 90 minuti prima dell'esercizio;
- non ingerirlo subito prima o durante l'esercizio. Il cacao puro richiede tempo per essere digerito e può essere fastidioso per l'atleta. Inoltre, può avere un effetto lassativo per alcune persone.
- mangiarlo dopo l'esercizio, meglio se sotto forma di frullato per combinare carboidrati e proteine, aiutando il recupero.
- non consumarne di notte, perché può influire sul sonno, a causa dei suoi composti di caffeina e teobromina che sono ancora stimolanti.
- ingeriscilo in polvere, sciolto in bevande come latte o bevande vegetali, o in compresse se è in piccole quantità.
- evitare quello commerciale ultra lavorato, come barrette di cioccolato al latte, cioccolatini.

L'assunzione di cioccolato è sconsigliata alle persone con problemi gastrointestinali, perché può aggravare i sintomi, o alle persone con tendenza a soffrire di emicrania, insonnia o che hanno un'elevata sensibilità agli stimolanti.