• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Camilleri e Montalbano: una Sicilia che parla al mondo

 
Camilleri e Montalbano: una Sicilia che parla al mondo
Redazione

Andrea Camilleri, nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, è stato uno degli scrittori italiani più amati del Novecento. Con il commissario Salvo Montalbano ha creato non solo una serie di gialli di successo, ma un vero e proprio fenomeno culturale. I suoi romanzi, ambientati in una Sicilia immaginaria chiamata Vigata, uniscono mistero, ironia e riflessione sociale, parlando a milioni di lettori in Italia e all’estero.

Camilleri e Montalbano: una Sicilia che parla al mondo

Montalbano appare per la prima volta nel 1994 con La forma dell’acqua, pubblicato da Sellerio. È un commissario onesto, intuitivo, spesso in conflitto con l’autorità e profondamente legato alla sua terra. Ama la buona cucina, è riflessivo ma anche deciso, e la sua lingua mescola italiano e siciliano, dando vita a uno stile originale e coinvolgente.

La lingua che Camilleri usa nei suoi libri è un elemento fondamentale. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di trasmettere un mondo. Il “vigatese”, questo misto di italiano e dialetto, rende i personaggi più veri e la narrazione più profonda.
Il successo non si ferma alla carta. I romanzi di Montalbano diventano una serie TV tra le più viste della Rai, con Luca Zingaretti nel ruolo del commissario.

Nel 2025 si festeggia il centenario della nascita di Camilleri. Un comitato nazionale ha organizzato eventi in tutt’Italia: mostre, convegni, letture, proiezioni. Tra i momenti principali, una grande serata si è celebrata al Teatro Antico di Taormina il 6 settembre, con la prima del documentario Camilleri 100. La Rai dedicherà speciali e repliche della serie. Sellerio pubblicherà una collana speciale con dodici titoli, alcuni rari.

Uscirà anche la prima biografia ufficiale dell'autore, scritta da Luca Crovi. Domani, 13 ottobre, un grande evento, intitolato “Bentornato a Bari, caro Camilleri”, si celebrerà a Bari alle ore 20.30, al Teatro Petruzzelli, per l’evento inaugurale della 84ª stagione concertistica 2025-26 della Camerata Musicale Barese, che, per l’occasione, dedica proprio a Camilleri la sua apertura con “Camilleri100. Musica, parole, voci, volti”.

Lo spettacolo unisce recitazione a musica, con quattro grandi attori - Paolo Briguglia, Maurizio Micheli, Laura Morante e Lina Sastri - impegnati nell’interpretazione a 4 voci di testi camilleriani ricavati dalle opere e dalle dichiarazioni pubbliche dello scrittore siciliano, mentre la musica jazz, tanto amata e frequentata da Camilleri, si intercala ai testi. E i protagonisti musicali sono due fuoriclasse del jazz internazionale: Omar Sosa e Marialy Pacheco, entrambi pianisti cubani.