• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Idee, persone e tecnologie raccontate da Riccardo Luna

 
Idee, persone e tecnologie raccontate da Riccardo Luna
Redazione

FOTO: nrkbeta - CC BY-SA 2.0

 

Fly Me to the Moon – Futuri in arrivo è un podcast ideato dal giornalista Riccardo Luna. In otto episodi, racconta in modo chiaro e coinvolgente come sta cambiando il mondo grazie a innovazioni, idee e persone che costruiscono il futuro ogni giorno.

Idee, persone e tecnologie raccontate da Riccardo Luna

 

La serie è stata realizzata da MoST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) per Mundys, un gruppo che si occupa di infrastrutture e mobilità sostenibile. È registrata nell’Innovation Hub dell’aeroporto di Fiumicino, un luogo simbolico dove tecnologia e quotidianità si incontrano. Ogni puntata dura tra i 30 e i 50 minuti ed è disponibile gratuitamente su Spotify, YouTube, Audible, Apple Podcast e Amazon Music. È anche pubblicata sul sito del Corriere della Sera e sui canali digitali di Mundys.

 

Il podcast affronta temi come intelligenza artificiale, trasporti, genetica, aerospazio, scuola e cibo. L’obiettivo è spiegare in modo semplice e diretto che cosa si prepara per i prossimi anni e come si possono affrontare questi cambiamenti.

 

Riccardo Luna vuole dare spazio a chi sta già lavorando per migliorare il mondo, spesso lontano dai riflettori. L’idea è far capire che il futuro non è solo fatto di tecnologia, ma anche di scelte, responsabilità e collaborazione.

 

Un esempio è l’episodio con Salvatore Giuliano, preside di un liceo di Brindisi. Racconta come la scuola può cambiare con orari più flessibili, spazi moderni e l’uso dell’intelligenza artificiale per aiutare ogni studente a imparare meglio.

 

Un altro episodio vede protagonista Chiara Schettino, fondatrice , insieme a Filippo Toni, della startup Rosso, che nasce con l’obiettivo di ridurre i tempi d’attesa per i pazienti riceventi di sangue. La missione si concentra sui più giovani, con un focus sulla Generazione Z, per garantire un ricambio generazionale essenziale e creare una nuova comunità di donatori fedeli e consapevoli, oltre che ben organizzati. Il suo obiettivo è ridurre le emergenze di sangue in Italia entro il 2030. Per lei, innovare significa salvare vite, non solo guadagnare.

 

La forza di Fly Me to the Moon sta nel linguaggio semplice, nelle storie concrete e nell’accessibilità dei contenuti. Non si parla solo di grandi tecnologie, ma di persone comuni che fanno cose straordinarie.

Questo podcast non è pensato solo per esperti, ma per tutti: giovani, studenti, lavoratori, cittadini curiosi. È un invito a guardare avanti, a partecipare al cambiamento e a credere che ognuno di noi può contribuire a costruire un futuro migliore.