• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Hackathon 2030: idee digitali per un futuro sostenibile

 
Hackathon 2030: idee digitali per un futuro sostenibile
Redazione

L’Hackathon 2030 è un evento dove giovani, studenti e professionisti collaborano per trovare soluzioni digitali legate allo sviluppo sostenibile. Nasce per aiutare a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, come la tutela dell’ambiente, l’istruzione per tutti e il lavoro giovanile.

Hackathon 2030: idee digitali per un futuro sostenibile

La parola "hackathon" unisce "hack", risolvere problemi in modo creativo e "marathon", una sfida lunga e intensa. Durante l’evento, i partecipanti lavorano a squadre per uno o due giorni. L'obiettivo è creare prototipi funzionanti di soluzioni digitali. Alla fine, ogni squadra presenta il proprio progetto ad una giuria.

La prossima edizione si terrà il 28 e 29 ottobre 2025 nel campus dell’Università LUM in Puglia, tra Bari e Casamassima. L’evento è organizzato da LUM insieme a DXC Technology, ed è arrivato alla quarta edizione. Le sfide del 2025 si concentrano su tre temi importanti: migliorare l’istruzione usando la tecnologia; gestire meglio l’acqua; creare nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Ogni squadra lavora con l’aiuto di esperti (chiamati “mentor”) ed alla fine presenta il proprio lavoro. I progetti vengono valutati in base all’originalità, all’impatto sociale e alla possibilità di essere realizzati.

Chi vince non ottiene solo un premio simbolico, ma anche sei mesi di spazio coworking gratuito, supporto tecnico e formazione da parte di aziende come NTT DATA.

L’obiettivo dell’Hackathon 2030 è doppio: da un lato stimolare i giovani a usare il digitale per il bene comune, dall’altro aiutare il territorio a trovare soluzioni concrete a problemi reali.

Le edizioni precedenti hanno trattato temi come la riduzione degli sprechi, il cambiamento climatico e le disuguaglianze. In ogni edizione, il format resta simile: i partecipanti si iscrivono in squadra; ricevono una sfida legata alla sostenibilità; lavorano intensamente per uno o due giorni; presentano il progetto; una giuria sceglie i migliori.

Questo tipo di evento permette di imparare, farsi conoscere e magari trasformare un’idea in un vero progetto. È anche un’occasione per entrare in contatto con aziende e università che credono nell’innovazione sostenibile.

L’Hackathon 2030 è un modo concreto per avvicinare i giovani alla tecnologia e alla sostenibilità
. Unisce studio, creatività e azione in un solo evento. E dimostra che, con impegno e lavoro di squadra, anche le sfide più grandi possono trovare soluzioni.