Nel 2025, scegliere il percorso del Liceo linguistico significa confrontarsi sin dal primo anno con tre lingue straniere, un impegno che va ben oltre la semplice conoscenza lessicale e grammaticale. Secondo i dati più recenti, l’indirizzo linguistico ha registrato una leggera crescita: le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 indicano - i dati sono di ALPHA ORIENTA+1 - che l’8,01 % degli studenti di terza media ha scelto quest’indirizzo, in aumento rispetto al 7,86 % dell’anno precedente.
Tre lingue dal primo anno, perché il liceo linguistico conquista sempre più studenti
Quali lingue si studiano e con quali modalità? Nel piano di studi tipico del liceo linguistico gli studenti affrontano l’inglese come prima lingua straniera, mentre le seconde e terze lingue sono solitamente francese, spagnolo o tedesco; in alcune scuole si può optare anche per lingue “extra-europee” come il russo, l’arabo o il cinese.
Fin dai primi anni sono previste più ore settimanali di lingua rispetto ad altri indirizzi: non solo l’apprendimento della lingua, ma anche un’immersione nella cultura, nella storia e nell’attualità dei Paesi di cui si studia la lingua. Per esempio, si lavora con testi, film, opere d’arte, non solo con esercizi grammaticali.
Guardando all’Europa, però, emerge una discrepanza significativa: secondo i dati di Eurostat (edizione 2025), circa il 60 % degli studenti della scuola secondaria generale nell’Unione Europea studia almeno due lingue straniere. In Italia, invece, la quota si ferma a meno del 25 %. Questo significa che, nonostante l’impegno del liceo linguistico, a livello nazionale il plurilinguismo non è ancora diffuso come in altri paesi europei.
Dal punto di vista delle competenze, l’indirizzo richiede l’acquisizione di un livello almeno B2 in due lingue e B1 in una terza lingua moderna, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Ecco perché molti studenti colgono nell’indirizzo linguistico la possibilità di aprirsi ad esperienze internazionali: scambi, viaggi studio, stage all’estero sono spesso parte integrante del percorso.
Alcune scuole partecipano al Campionato Nazionale delle Lingue, dove gli studenti si sfidano in prove scritte ed orali in inglese, francese, spagnolo e tedesco: oltre 600 scuole hanno partecipato all’edizione 2025 della finale.
Grazie anche al ricorso crescente a strumenti digitali e tutor on line, l’apprendimento linguistico si allarga oltre la classe: ad esempio, in Italia - come riporta AskAnews- più di 130 mila studenti hanno utilizzato app di tutoring linguistico basate sull’intelligenza artificiale per esercitarsi nelle lingue straniere nell’ultimo anno.